10 APR Pasquetta: origine e significato di questa giornata festiva Il lunedì che segue la Pasqua è considerato in tutta Italia il giorno perfetto per le scampagnate. Da dove deriva questa tradizione? Che significato ha la festa di Pasquetta? Il nome liturgico della festività di Pasquetta è Lunedì dell’Angelo. In questo giorno si commemora, infatti, l’apparizione di un angelo che annunciò alle donne la resurrezione di Gesù. In Italia la giornata di oggi è considerata festiva, anche se dal punto di vista religioso la ricorrenza non è di precetto... [continua]
9 APR Pasqua in cammino, 7 itinerari da nord a sud Ecco sette itinerari a piedi, da facili a impegnativi, perfetti per un weekend primaverile. La Pasqua è la prima vera festa di primavera: si può festeggiare in famiglia, magari con un bel pranzo in terrazzo, oppure si può approfittare della ricorrenza per una piccola vacanza. Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di festeggiare la Pasqua “in cammino”, approfittando dei tanti itinerari a piedi che ci offre la nostra Italia. Eccone 7, ubicati in diverse regioni, che... [continua]
8 APR Il “meat paradox”, una forma di dissonanza cognitiva Battersi per i diritti degli animali e per l’ecologia continuando a mangiare carne? Si può: si tratta del “meat paradox”. Il concetto di dissonanza cognitiva indica, in psicologia, una marcata differenza tra quelle che sono le convinzioni di una persona e il suo atteggiamento reale. Uno degli esempi più frequenti nel mondo contemporaneo è il cosiddetto “meat paradox” un fenomeno che andremo a spiegare nei prossimi paragrafi. Prima di addentrarci nel “paradosso della carne”, aggiungiamo che la dissonanza cognitiva diventa rilevante nel momento in cui il soggetto è costretto dalle circostanze a riconoscere la contraddittorietà dei propri comportamenti e ne resta ferito, inquietato, deluso... [continua]