14 APR 6 cose che dovresti sapere sul tuo partner Secondo gli esperti di relazioni per poter iniziare un rapporto “serio” è necessario sapere queste sei cose sul tuo partner. Nelle relazioni umane non esiste nessun libretto delle istruzioni. Ogni persona è diversa e va da sé che nessun incontro nella vita sarà mai modellato sullo stesso stampino. Un tema interessante e dibattuto è, però, quanto sia necessario conoscere a fondo una persona prima di stabilire un rapporto “serio”. Qualcuno vorrebbe sapere tutto sulla personalità, sul passato e addirittura sugli ex del partner, qualcun altro si lancia in modo più istintivo... [continua]
13 APR Tipologie di bisogni insoddisfatti che influiscono sul tuo modo di essere Alcuni bisogni fondamentali, quando vengono negati, scatenano una forte reazione di difesa che può declinarsi in ansia, in paura o in ossessione. Queste emozioni negative possono impattare molto sulla vita quotidiana, ma si può ridurne la portata costruendo buone relazioni e coltivando la fiducia in sé. Tutti noi abbiamo una serie di bisogni naturali. Alcuni di questi sono comuni anche ad altre specie animali, altri sono tipici dell’umanità. In linea generale, quando un bisogno primario resta insoddisfatto il soggetto potrebbe subire dei danni, momentanei o permanenti. I bisogni insoddisfatti sono spesso alla base di traumi e disturbi psicologici più o meno gravi... [continua]
12 APR Cosa significa essere gender fluid? Essere gender fluid significa identificarsi come uomo o donna in momenti od occasioni diverse della vita: in alcuni periodi, perciò, i comportamenti e l’identità della persona fluida possono apparire divergenti rispetto al sesso assegnato alla nascita. Il termine "gender fluid" si riferisce a un'identità di genere che si sposta lungo uno spettro tra i generi maschile e femminile, oppure oltre, in un modo che può variare nel tempo e nelle diverse situazioni. Essere gender fluid significa che l'individuo può sentire di avere un'identità di genere fluttuante o che non corrisponde completamente alle aspettative sociali associate ai generi maschile e femminile... [continua]