29 DIC Margherite: perché sono il fiore del “M’ama o non m’ama?” I motivi per cui la margherita è il tradizionale fiore degli oracoli d’amore hanno radici nella storia, ma anche nella matematica, come vedremo in questo articolo. Le margherite sono bei fiori dai petali bianchi che crescono spontaneamente nei prati e lungo le strade. Questi fiori tanto comuni sono protagonisti di un tradizionale oracolo d’amore: “m’ama, non m’ama”, recita l’innamorato staccando uno a uno i petali fino al loro esaurimento, scoprendo così se la persona amata ricambia o non ricambia il sentimento... [continua]
28 DIC Il canyon più profondo d’Europa si trova in Italia: ecco dov’è È la Sardegna a ospitare il canyon più profondo del continente, che si trova nella zona compresa tra i comuni di Orgosolo e Urzulei. La parola canyon evoca quasi inevitabilmente il paesaggio degli Stati Uniti. Questo tipo di formazione rocciosa, caratterizzato da una vallata estremamente profonda con la classica forma “a corridoio” prodotta dall’azione millenaria di un fiume, si trova anche in altre parti del mondo. In Europa esistono diversi canyon ma il più profondo di tutti si trova proprio in Italia... [continua]
27 DIC Sei tonnellate di "cose": tanto occorre in un anno per non cadere nella povertà L’università di Friburgo ha stabilito a livello ponderale di quante risorse ha bisogno ogni persona per vivere una vita dignitosa: questo numero apparentemente impressionante forse è più basso di quel che sembra. L’agenda 2030 europea si focalizza su due obiettivi: da un lato la riduzione delle emissioni di CO2, ma dall’altro anche la riduzione della povertà nei nostri territori. Non è dunque peregrino il calcolo realizzato dall’università di Friburgo, che si è chiesta di quante risorse abbia bisogno ogni singola persona ogni anno per non cadere nella povertà... [continua]