26 APR 26 aprile Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Cernobyl La giornata della Memoria per Cernobyl serve a portare avanti, al di là degli anni che sono trascorsi, il potente significato di un evento che ha scosso il mondo. La Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Cernobyl è stata istituita dall’ONU nel 2016 per commemorare le vittime del disastro nucleare avvenuto il 26 aprile 1986 alla centrale nucleare di Cernobyl, nei pressi della città ucraina di Pryp"jat’ (allora URSS). Non solo si è trattato di uno degli incidenti legati al nucleare più problematici della Storia, ma ha avuto e sta avendo importanti conseguenze a lungo termine sui territori colpiti... [continua]
25 APR Perché festeggiamo il 25 aprile come anniversario della Liberazione? Cosa è successo quel giorno Il 25 aprile è una data simbolica e concreta allo stesso tempo: è quando gli italiani hanno deciso di dire “basta”. “Roma non fu costruita in un giorno” dice il proverbio e anche la cacciata dall’Italia degli occupanti tedeschi non fu questione di poche ore. Perché si celebra la giornata del 25 aprile per ricordare l’anniversario della liberazione del nostro Paese... [continua]
24 APR Accumulate libri da leggere sul comodino? È un ottimo segno L’accumulo di libri da leggere, chiamato dai giapponesi "tsundoku", nasconderebbe un interessante messaggio psicologico. Esistono persone che faticano a resistere alla tentazione di comprare nuovi libri, pur avendone altri già acquistati e ancora non letti. Un tipo di accumulo chiamato dai giapponesi "tsundoku" e che, contrariamente a quanto si potrebbe supporre... [continua]