2 MAG L'amore non è la simbiosi Perché la simbiosi non è amore? Perché è limitante per un sano sviluppo personale. È possibile uscire da un rapporto simbiotico? Con una buona dose di amore e impegno, sì. Ne parliamo nell’articolo di oggi. La simbiosi, in biologia, si riferisce a una relazione in cui due organismi vivono insieme, traendo beneficio reciproco e dipendendo l'uno dall'altro per la sopravvivenza. Questo concetto può essere trasferito anche nel contesto delle relazioni umane, quando due persone si sentono interdipendenti al punto da perdere la propria identità individuale. Sembra molto romantica l’idea che... [continua]
1 MAG 1 maggio, Festa del lavoro: storia e significato della festa dei lavoratori Come è nato il 1 maggio? Quali erano le richieste degli operai di “ieri”? Differiscono veramente da quelle di oggi? Cosa pensate se sentite la parola “1 maggio”? Forse al proverbiale “concertone” di Roma, oppure alla gita che fate ogni anno con la famiglia, o ancora e più calzantemente alle manifestazioni, alle bandiere rosse, al celebre quadro di Pellizza da Volpedo “il quarto stato”... [continua]
30 APR L'istinto primitivo di tenersi per mano e i suoi benefici per la salute L'atto di tenersi per mano è un riflesso primitivo che risale alle origini stesse della nostra specie e che continua a essere una manifestazione potente di connessione e affetto. L'istinto di tenersi per mano risale alle origini dell'umanità. Fin dai tempi più antichi, quando i nostri antenati affrontavano insieme le sfide della sopravvivenza, il contatto fisico era essenziale per la coesione sociale e la sicurezza del gruppo: pensiamo che era il modo più semplice e sicuro con cui un gruppo di primati poteva mantenere il contatto tra... [continua]