28 AGO Perché e come la percezione di noi influenza i nostri obiettivi? Una buona percezione di sé, preludio dell’autostima, è fondamentale per vivere bene. La percezione di noi stessi è il modo in cui ci valutiamo, a volte in modo inconscio. Ma questa autovalutazione non è trasparente, anzi: è spesso influenzata dall’umore della giornata, dalle opinioni esterne, dai sensi di colpa, dall’ipercompetitività del mondo contemporaneo... [continua]
27 AGO Secondo la scienza tendiamo a cercare partner che non siano più attraenti di noi Diversi studi confermano che scegliamo partner simili a noi sia a livello di attrattività fisica sia a livello mentale. Siamo anche piuttosto bravi, se pure inconsciamente, a definire il nostro livello di bellezza. La scienza ritiene che, al di là delle insicurezze o delle eccessive spacconerie individuali, le persone sanno se e quanto sono belle e tendono a cercare dei partner che abbiano lo stesso livello di attrattività, anche a livello mentale... [continua]
26 AGO Il metodo Kakebo per il risparmio funziona davvero? Il Kakebo è un semplice metodo giapponese di risparmio che sicuramente conosci, ma forse non hai mai pensato a quanto possa esserti utile. Il Kakebo è un metodo di risparmio “tradizionale” giapponese. Pare sia stato inventato agli inizi del ventesimo secolo dalla giornalista Hani Makoto, esperta in economia domestica, e da allora è radicato in quasi tutte le famiglie del Giappone... [continua]