Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Secondo la scienza tendiamo a cercare partner che non siano più attraenti di noi
Diversi studi confermano che scegliamo partner simili a noi sia a livello di attrattività fisica sia a livello mentale. Siamo anche piuttosto bravi, se pure inconsciamente, a definire il nostro livello di bellezza.

La scienza ritiene che, al di là delle insicurezze o delle eccessive spacconerie individuali, le persone sanno se e quanto sono belle e tendono a cercare dei partner che abbiano lo stesso livello di attrattività, anche a livello mentale.

Link sponsorizzato

Infatti secondo una metanalisi condotta su ben 27 studi, i quali hanno coinvolto 1300 persone, siamo abbastanza bravi a giudicare il nostro livello di bellezza e tendiamo a scegliere partner che siano belli (o brutti) quanto noi. Anche se alcuni criteri del bello variano nel tempo e secondo le mode, gli scienziati pensano che le varie epoche e culture abbiano una certa costanza nel giudicare l’avvenenza delle persone e che tali criteri siano consolidati dentro di noi.

Secondo uno studio pubblicato lo scorso anno su Evolution and Human Behavior, tendiamo a voler uscire con persone che ci assomigliano fisicamente. Lo studio ha coinvolto 682 partecipanti eterosessuali che sono stati sottoposti a ben 2300 speed-date complessivi. Dopo la breve conoscenza, veniva chiesto di compilare una scheda che comprendesse i fattori principali di “avvenenza” e “gentilezza” per stabilire se una persona aveva lasciato il segno. Gli scienziati hanno scoperto che generalmente le persone che si somigliavano tra loro si giudicavano anche più “gentili” a vicenda, quindi trasformavano l’attrazione fisica anche in attrazione mentale.

Anche a livello puramente psicologico cerchiamo, per costruire relazioni romantiche, persone simili a noi (ma non troppo). Lo conferma uno studio del l’Università di Stirling: quando scegliamo un partner cerchiamo una persona che abbia alcuni tratti di personalità in comune coi nostri, ma che non aderisca del tutto al nostro profilo mentale. I partecipanti allo studio, infatti, venivano sottoposti a profili di dating fittizi tra cui scegliere e selezionavano persone che condividessero i loro tratti di introversione o estroversione. Allo stesso tempo, tendevano a preferire persone responsabili e mentalmente stabili a prescindere dal loro livello di responsabilità o stabilità individuale, indicando che queste caratteristiche vengono apprezzate e ricercate a prescindere.

L’attrazione, insomma, si gioca su un filo sottile tra somiglianza e diversità, sia a livello fisico (nessuna faccia è uguale a un’altra) sia mentale (nessuna mente è uguale a un’altra e in generale menti troppo simili potrebbero confliggere).

Per quanto riguarda la coscienza del proprio livello di bellezza e attrattività generale, un altro studio testimonia che i più obiettivi sono gli uomini sposati da tempo: forse l’età e l’esperienza tendono a donare una visione più realistica di se stessi. Quando si è giovani ci si può autoingannare sul proprio livello di bellezza (a quanto sembra dallo studio) mentre un’età più matura dona una coscienza del tutto diversa: chi è fortunato poi migliora addirittura con l’avanzare degli anni, basti pensare a personaggi come George Clooney che sono stati più apprezzati in età matura che da giovani.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci