21 MAR Ecco perché in amore non è detto che l’esperienza insegni Si sente spesso dire che l’esperienza insegna, ed è certamente così. Allo stesso tempo, però, riferirsi troppo alle esperienze passate quando si tratta di amore potrebbe essere sbagliato. L'amore è una combinazione di emozioni e comportamenti complessi che possono essere influenzati da molte variabili, tra cui le esperienze passate e l’insegnamento che se ne è tratto, ma anche la personalità di ogni partner le circostanze in cui ci si trova. Pertanto, non è sempre vero che l'esperienza insegna ad amare meglio: ciascun rapporto è unico e può richiedere approcci diversi... [continua]
20 MAR Casalinghe per scelta: chi sono oggi? Il mestiere della casalinga non è tramontato, anzi, negli ultimi anni stiamo assistendo a un vero e proprio revival. Ma le casalinghe di oggi sono diverse da quelle di ieri. La sociologa Annalisa Tonarelli, dell’università di Firenze, è autrice di diversi studi sull’occupazione femminile nel mondo della digitalizzazione e della pandemia. Tra gli altri temi, ha studiato anche il profilo delle casalinghe moderne. Le sue analisi sono interessanti per capire chi sono e cosa le spinge a scegliere di rimanere a casa anziché dedicarsi a un lavoro di tipo convenzionale... [continua]
19 MAR Mi sembra che tutti mi guardino: perché succede? Essere guardati quando ci si trova in pubblico è normale, ma quando la sensazione di essere osservati diventa fonte di disagio è importante indagarne le cause. A molte persone capita di sentirsi osservate continuamente quando camminano per strada, siedono sui mezzi pubblici, si trovano nelle sale d’attesa o al ristorante. C’è da dire che spesso questa sensazione corrisponde a verità ed è naturale: gli esseri umani sono curiosi per natura e parte del modo in cui la nostra specie impara e si diverte consiste nell’osservare i nostri simili. Se avete dei dubbi, provate a uscire per strada e ad appuntarvi mentalmente quando... [continua]