Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Mi sembra che tutti mi guardino: perché succede?
Essere guardati quando ci si trova in pubblico è normale, ma quando la sensazione di essere osservati diventa fonte di disagio è importante indagarne le cause.

A molte persone capita di sentirsi osservate continuamente quando camminano per strada, siedono sui mezzi pubblici, si trovano nelle sale d’attesa o al ristorante. C’è da dire che spesso questa sensazione corrisponde a verità ed è naturale: gli esseri umani sono curiosi per natura e parte del modo in cui la nostra specie impara e si diverte consiste nell’osservare i nostri simili. Se avete dei dubbi, provate a uscire per strada e ad appuntarvi mentalmente quando (e quanto) osservate la gente che vi cammina accanto. Così come voi osservate, allo stesso tempo siete osservati. Non deve esserci necessariamente un motivo particolare per questo.

Link sponsorizzato

La sensazione di essere osservati è spesso veritiera, anche quando non è possibile dimostrarla fattivamente. Il motivo è che gli esseri umani, come gli animali, sono dotati di una particolare sensibilità nei confronti dello sguardo altrui, anche quando non vedono direttamente l’osservatore. In parole povere, possiamo renderci conto che siamo osservati anche se chi ci guarda è, ad esempio, dietro di noi. Questo fenomeno si chiama, nel linguaggio scientifico, “scopaesthesia”.

Certo, se arriviamo a parlare di questo argomento è perché la sensazione di essere osservati di continuo si è fatta, per qualche ragione, irritante, spiacevole e pervasiva. Tutti dovremmo essere “attrezzati” fisiologicamente per muoverci in un reticolo di sguardi e, se iniziamo ad avvertirli in modo eccessivo, probabilmente c’è qualcosa che non va.

Che cosa? Beh, per esempio la timidezza. Chi è molto timido spesso è ossessionato dalla paura di rendersi ridicolo o di essere giudicato e quindi sente gli sguardi altrui come fonte di un disagio continuo e talvolta insopportabile, specie se si trova in situazioni nuove o è abbigliato in modo insolito rispetto al suo standard. Lo stesso fenomeno è osservabile in chi ha una scarsa autostima.

Un’altra situazione tipica è quella di chi è chiamato a esporsi in una situazione particolare, ad esempio quando deve parlare in pubblico. In quel momento, l’oratore potrebbe avere una percezione amplificata di se stesso, con la sensazione di “guardarsi da fuori”, sentendo in modo molto più forte il peso degli sguardi altrui.

 C’è poi la possibilità che questo sentirsi continuamente osservati sia attribuibile a tratti paranoici, che di solito sono temporanei. Quando si sta attraversando un momento di stress intenso è possibile sentirsi “perseguitati” e sospettosi e provare la fastidiosa sensazione di essere osservati continuamente. Questo di solito è il segnale chiaro che la persona ha bisogno di riposo.

Abbiamo visto che essere osservati e sentire questi sguardi è normale. Se però il fastidio legato a questo tema si protrae nel tempo è giusto cercare di attenuarlo. Per farlo bisogna individuare la causa del problema (abbiamo visto che i motivi possono essere tanti) e intervenire, ad esempio abituandosi a stare in pubblico più spesso, prendendosi cura della propria autostima, scegliendo abiti che facciano sentire a proprio agio, lavorando sullo stress, ecc.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. deborah722, Bari (Puglia)
    Non so se gli altri mi guardano perché io non guardo mai nessuno, non mi sento guardata anzi...
  2. bigfat, Milano (Lombardia)
    Non sono una fotomodella e non sono per niente magra però tra gli uomini quando mi guardano noto tanti sguardi compiaciuti.
  3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    A volte essere osservati imbarazza altre volte può essere lusinghiero. Questo non dipende dall'intensità dello sguardo o dalla persona che ci sta scrutando quanto piuttosto da come ci sentiamo in quel momento con noi stessi. Se stiamo bene interiormente ed esteticamente ne siamo lusingati anche perché nello sguardo altrui percepiamo un lampo di approvazione.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci