22 GEN Il dilemma dei porcospini e il ruolo della paura nelle relazioni I porcospini, se stanno troppo vicini, si feriscono; se stanno lontani sono esposti al gelo dell’inverno. E gli innamorati? Quando hanno paura, si comportano allo stesso modo. Il “dilemma dei porcospini” è un breve racconto scritto da un grande filosofo dell’800, Arthur Schopenauer. Esso è diventato giustamente famoso, perché ha molto da dire sulle relazioni interpersonali e sul necessario rispetto dei “confini” fisici e mentali di ciascuno. La storia è molto conosciuta, ma la riassumiamo comunque... [continua]
21 GEN Le facoltà cognitive variano a seconda della stagione? L’umore, si sa, è molto influenzato dalle stagioni. Secondo gli scienziati anche altre sfere mentali, come la memoria e la concentrazione, possono variare dall’estate all’inverno. A molte persone capita di sentirsi diverse in base alla stagione: alcuni notano di sentirsi più rilassati in estate e altri in inverno; avvertono che per loro c’è una stagione “buona” in cui si sentono più pronti e motivati e un’altra “cattiva” in cui sono più tristi e lenti. Solo un’impressione, una fantasia? No! È vero che le facoltà cognitive e l’umore subiscono delle variazioni... [continua]
20 GEN Da Leonardo a Mozart: 7 capolavori incompiuti A volte la bellezza si cela dietro l’incompiuto. Lo dimostrano queste sette celebri opere d’arte. Alcune delle opere più famose nel campo della musica, dell’arte figurativa, dell’architettura e della letteratura sono in realtà degli incompiuti. In alcuni casi è proprio la loro mancanza di completezza a risultare così dirompente. Parliamo oggi di sette opere d’arte famosissime che i loro autori non sono riusciti a completare... [continua]