Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Che ci crediate o no, il vostro cervello ama Jackson Pollock
Le opere d’arte astratte, come i quadri “caotici” di Pollock, stimolano la parte creativa del cervello e agiscono in modo diretto anche sulle emozioni. Ecco perché, anche se apparentemente senza significato, queste creazioni artistiche sono molto importanti.

Non tutti apprezzano l’arte astratta, preferendole opere più “classiche” e intellegibili. Eppure, stando a quanto afferma una nuova neuroscienza, la neuroestetica, le opere di Pollock, come quelle di Kandinski o Klee, sono una vera goduria per il nostro cervello.

Link sponsorizzato

Molti sono gli artisti astratti del ‘900 passati alla storia, ma Jackson Pollock vanta una produzione davvero particolare. Spesso le sue opere nascevano da un’improvvisazione corporea che consisteva nel lanciare il colore sulla tela (tecnica del dripping) in modo da avere il totale controllo sul proprio gesto ma decisamente meno influenza sul risultato finale. L’artista affermava che il suo agire era dettato dalle emozioni che provava in quel momento (ascoltando una musica o esplorando un ricordo) e che la tela avrebbe aiutato a “imprigionare” e diffondere quelle stesse sensazioni. Le opere di Pollock, proprio per la tecnica con cui sono realizzate, possono apparire caotiche e disordinate, o anche incomprensibili.

Ma la reazione del cervello di fronte a opere astratte come quelle di Pollock è molto interessante! Il primo sentimento che si prova a contatto con i suoi quadri è certamente la frustrazione. Il nostro cervello è costruito per creare schemi e l’arte astratta spesso non ne ha, o se ne ha sono poco intellegibili. Ma è talmente alta la propensione degli esseri umani a individuare i “perché” e i “come” che dopo qualche secondo di osservazione il cervello si mette in moto ed elabora i suoi propri schemi, sforzandosi di trovare il significato del quadro (e spesso riuscendoci, a modo proprio). Questo sforzo, che potremmo definire assolutamente creativo, è fonte di godimento per la nostra psiche profonda.

Secondo uno studio pubblicato nel 2014 dai ricercatori dell’università di Gerusalemme, l’arte astratta ha il potere di liberare la mente dalla realtà quotidiana. Anche Semir Zeki, padre della neuroestetica, afferma che le opere astrattiste e impressioniste stimolano la mente e in particolare l’amigdala, la parte del cervello deputata al controllo delle emozioni. Si potrebbe quindi affermare che la visione di opere astratte è una sorta di allenamento per il cervello, poiché stimola tanto il pensiero laterale quanto la componente emozionale.

Le opere d’arte classiche sono piacevoli per il cervello perché immediatamente decodificabili e facilmente collegabili con elementi della realtà. L’arte astratta è più difficile da questo punto di vista ma, come la scienza non ha mancato di affermare, possiede una potenzialità di stimolazione cognitiva non meno importante. Sottoporre ogni tanto il cervello a delle sfide più o meno complesse è un ottimo modo per mantenerci giovani dal punto di vista mentale. Coltivare la capacità di ragionare astrattamente ci consente di trovare soluzioni migliori anche ai problemi di tutti i giorni.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Pollock si ama perché il suo astrattismo ci permette di vedere nei suoi quadri ciò che preferiamo. In generale lasciare libero sfogo alla fantasia di chi osserva un'opera favorisce le interpretazioni più disparate e rende l'osservatore maggiormente protagonista.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci