25 GIU Invidia: qual è l'antidoto? Qual è l’antidoto alla “passione triste” definita da molti il male del ventunesimo secolo? Principalmente, l’autocoscienza. L’invidia è da secoli definita come “una passione triste”: tra i sette peccati capitali è quello che comporta la maggiore sofferenza. Sì, perché l’invidioso, come dice un proverbio, si “rode il fegato”, intossicandosi da solo, soffrendo di fatto molto più dell’invidiato... [continua]
24 GIU La nostra personalità cambia quando invecchiamo: perché? La personalità non è immutabile, ma cambia in alcuni suoi tratti sotto l’influenza dell’età che avanza. Vediamo perché è così. La personalità è una caratteristica individuale che influenza il modo in si reagisce alle esperienze quotidiane e ci si relaziona con gli altri. Ma essa non è statica e immutabile, anzi, cambia nel corso della vita sotto l’influenza di molteplici fattori... [continua]
23 GIU Esprimere ciò che ti infastidisce senza ferire il partner In una coppia è assolutamente necessario che i partner si confrontino sulle reciproche caratteristiche o abitudini che provocano attrito. Tacere non è una buona idea, ma non lo è nemmeno lasciarsi prendere dalla rabbia: impostare la discussione in modo costruttivo è la giusta via Esprimere ciò che delle azioni o delle parole del partner provoca fastidio è un passo importante per mantenere una comunicazione sana e aperta nella relazione di coppia. Purtroppo molte persone non sanno come comunicare le emozioni negative in modo corretto e cadono in errore, per esempio sminuendo il livello di disagio che provano per paura di irritare il partner oppure dimostrandosi troppo aggressive... [continua]