2 OTT Come affrontare le nostre cattive azioni? Tutti commettiamo degli sbagli, ma il senso di colpa puro e semplice serve a poco. Ecco alcune strategie e degli spunti per affrontare in modo migliore i nostri momenti “cattivi”. La vita umana in qualsiasi contesto sociale è regolata da standard morali, scritti e non scritti. Ciascuno di noi, nel corso dell’infanzia e poi dell’adolescenza, impara a mettere da parte il proprio ego o a dominare i propri istinti per adeguarsi alle regole di comportamento stabilite. I vantaggi nel seguire le regole riguardano principalmente... [continua]
1 OTT Quando bisogna chiedere “cosa siamo?” in una frequentazione (e come farlo) All’inizio di una frequentazione romantica è normale e giusto non voler definire il rapporto, non volerlo “ingabbiare”. C’è bisogno di un tempo, più o meno lungo a seconda dei casi, in cui ci si conosce, ci si studia, si vivono esperienze insieme e ci si lascia anche un po’ andare agli eventi. Capire dove si vuole andare è un processo, ed è piuttosto sbagliato decidere a priori quale tipo di relazione si vuole instaurare. Tuttavia, a un certo punto, sarà pur necessario dare una definizione al rapporto, chiedersi e chiedere “che cosa siamo”. Ma quando farlo... [continua]
30 SET “Batteria sociale” bassa: 6 chiavi per ricaricare la tua energia Ciascuno di noi ha una propria metaforica “batteria sociale” che raccoglie le energie dedicate alle interazioni con gli altri. Capita che dopo un po’ questa batteria si scarichi e si senta il bisogno di ricaricarla. Interagire con gli altri richiede molta energia e spesso c’è bisogno di ricaricare la propria “batteria” prima di ributtarsi nella mischia. Alcune persone sono caratterizzate da una batteria sociale alta, vorrebbero stare sempre in compagnia e di rado sentono il bisogno di ricaricarsi in solitudine; altre persone hanno una batteria sociale bassa e se passano molto tempo a contatto con gli altri iniziano a sentirsi stanche o addirittura ansiose e confuse... [continua]