8 OTT Discriminazione e non solo: cosa significa il termine comphet Comphet, ossia “eterossessualità obbligatoria”. Ecco cos’è e perché è importante continuare a parlarne. Il termine comphet (compulsory heterosexuality) sta a indicare una problematica che sovente affligge le persone queer, in particolare le donne. Anche se la nostra società sta evolvendo nella comprensione delle diverse sfumature della sessualità, sono in moltissimi ancora a ritenere che l’unico posto accettabile per una donna sia al fianco di un uomo. Questa visione... [continua]
7 OTT Monetine, la piattaforma che combatte la violenza economica Secondo l’OMS il 33% delle donne è vittima di violenza economica da parte del partner. Ma la violenza, anche in questo caso, non ha genere ed è compito delle istituzioni, delle fondazioni e dei centri antiviolenza fare educazione sul tema. La nuova piattaforma Monetine.eu è una prima risposta. La violenza economica è una vera e propria forma di violenza domestica e riguarda, secondo l’OMS, circa una donna su tre (ma non dimentichiamo che anche gli uomini possono esserne vittima). Parliamo di violenza economica quando... [continua]
6 OTT Che cos’è e come si supera la sindrome di Cassandra? Anche in tempi moderni lo spettro di Cassandra, principessa troiana condannata a profetizzare tragedie e a non essere creduta dai suoi pari, influenza le persone con tendenze ansiose o depressive, trasformandosi in una vera e propria sindrome. La sindrome di Cassandra, conosciuta anche come "complesso di Cassandra", è un fenomeno psicologico che dà a chi ne soffre un senso di preoccupazione costante riguardo a eventi futuri negativi, anche quando queste preoccupazioni sono basate su prove deboli o addirittura assenti. Questo termine deriva dalla figura mitologica di Cassandra, principessa di... [continua]