Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
L’affetto della mamma ci rende adulti migliori
Una ricerca americana stabilisce ancora una volta che l’affetto ricevuto da bambini è fondamentale per diventare adulti migliori.

Una ricerca pubblicata su American Psychologist ha rivelato (senza peraltro sorprenderci) che l’affetto delle madri è determinante per crescere figli più felici, ma anche migliori nello studio e nel lavoro. Infatti il modo in cui la mamma si relaziona coi propri bambini è in grado di modellare in parte la loro personalità e quindi influenzare il successo futuro.

Link sponsorizzato

Lo studio che abbiamo precedentemente citato è stato condotto nel giro di alcuni anni e ha coinvolto oltre 2230 gemelli omozigoti. Sono stati analizzati gli aspetti della relazione madre-figlio tra i 5 e i 10 anni e poi si è valutato il grado di sviluppo dei Big Five della personalità una volta compiuti i 18 anni.

I Big Five della personalità, noti anche come modello dei Cinque Fattori (Five Factor Model), sono una teoria psicologica che descrive la personalità umana attraverso cinque dimensioni principali. Questo modello è uno dei più accettati e utilizzati nella psicologia contemporanea per misurare e descrivere le differenze individuali di personalità. I Big Five sono estroversione (o introversione), amabilità (o scortesia), apertura mentale (o chiusura), coscienziosità (o incoscienza), stabilità emotiva (o nevroticismo).

L’analisi dei Big Five dei ragazzi coinvolti nello studio ha dimostrato chiaramente che coloro che avevano ricevuto più affetto dalla loro madre erano diventati giovani uomini e donne più aperti, coscienziosi e amabili rispetto a quelli che avevano avuto dei genitori più freddi. In particolare, nello studio, è stato evidenziato il tratto della coscienziosità come un fattore fondamentale per ottenere successo in campo scolastico e lavorativo.

Lo studio mette in luce che l’affetto materno non è l’unico fattore in gioco: in particolare, per i tratti di estroversione e stabilità emotiva contano molto di più fattori ambientali di altro tipo (come il rapporto coi coetanei) e caratteristiche genetiche.

La conclusione di questa interessante ricerca è che l’affetto non solo della madre, ma anche del padre è fondamentale per crescere dei figli consapevoli, felici, sani e di successo. Non si ripeterà mai abbastanza quanto l’amore ricevuto possa trasformare il bambino in un adulto sereno e in grado di trasmettere serenità agli altri.

Far sì che sempre più genitori possano crescere i loro figli con il giusto grado di affetto non significa dare semplici “lezioni” dall’alto a chi si appresta a far nascere una nuova vita. Come sottolineano gli stessi autori dello studio, si tratta di intervenire su possibili fattori di disagio per mamme e papà – come problemi mentali o difficoltà economiche – per ridurli e consentire così una genitorialità più serena. Come sottolinea la dottoressa Wertz, responsabile dello studio, l’educazione positiva dei figli coincide anche con una riduzione delle disparità associate al background economico, sociale e ambientale delle famiglie.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci