Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché alcune persone detestano gli abbracci?
Gli abbracci sono dimostrazioni d’affetto molto intense che però non a tutti fanno piacere. Le ragioni dietro a questa “chiusura” possono essere svariate.

Le persone espansive fanno un grande ricorso agli abbracci come segnali d’affetto: l’abbraccio infatti è uno dei contatti più piacevoli ed emotivamente intenso per la maggior parte delle persone. Ma ci sono alcuni che gli abbracci proprio non li sopportano.

Link sponsorizzato

Le ragioni per cui questo gesto così carico d’amore può non far piacere ad alcune persone sono tante e, anche quando ci sono sconosciute, vanno sempre rispettate.

Vediamo le sei principali ragioni per cui una persona potrebbe detestare gli abbracci:

  1. Esperienze passate negative

Le esperienze passate possono giocare un ruolo significativo nel modo in cui una persona percepisce gli abbracci. Chi ha vissuto situazioni traumatiche o ha subito abusi fisici o emotivi può associare il contatto fisico a sensazioni di pericolo o disagio. Anche le persone cresciute in famiglie dove l'affetto fisico era raro possono sentirsi a disagio con gli abbracci: uno studio condotto su bambini negli orfanotrofi in Romania ha rivelato che chi è cresciuto, come loro, con pochi abbracci, tende a non apprezzare questo tipo di contatto.

  1. Differenze culturali

Le norme culturali influenzano fortemente il modo in cui interpretiamo e reagiamo agli abbracci. In alcune culture, il contatto fisico è limitato e le persone possono sentirsi a disagio quando vengono abbracciate. Ad esempio, in alcune culture asiatiche, il rispetto per lo spazio personale è fondamentale e gli abbracci possono essere considerati troppo intimi se non fatti all’interno della coppia e in spazi privati.

  1. Personalità e preferenze individuali

Alcune persone sono naturalmente meno inclini al contatto fisico. Gli introversi, ad esempio, possono preferire mantenere una certa distanza fisica dagli altri per sentirsi a proprio agio. Inoltre, le persone con una personalità più riservata o timida possono trovare gli abbracci un po’ invasivi, specie se giungono inaspettati.

  1. Disposizioni fisiologiche

Il sistema nervoso di alcune persone può reagire in modo negativo agli abbracci. La stimolazione sensoriale intensa può essere infatti sgradevole per chi ha una sensibilità sensoriale aumentata, come chi rientra nello spettro autistico. Per queste persone il contatto fisico potrebbe essere percepito come eccessivo e opprimente.

  1. Preoccupazioni igieniche

La preoccupazione per l'igiene personale può essere il pensiero inconfessato delle persone che evitano gli abbracci. Il contatto fisico diretto comporta infatti lo scambio di germi e batteri e i cosiddetti “germofobici” potrebbero evitare gli abbracci per questo motivo.

  1. Confini personali

Alcune persone percepiscono per se stesse dei confini personali molto ben definiti e preferiscono mantenerli intatti. Questi confini possono essere sia fisici che emotivi, e gli abbracci possono essere percepiti come una violazione di tali confini. Rispetto e comprensione dei confini altrui sono fondamentali per evitare di mettere gli altri a disagio.

Lasciarsi andare a un abbraccio e incontrare resistenza dall’altra parte può essere un’esperienza imbarazzante, ma ricordiamo sempre che ciascuno ha il diritto di stabilire dei confini riguardo al contatto fisico. D’altra parte anche chi non ama gli abbracci lo può comunicare in modo assertivo, senza sbilanciarsi necessariamente sul perché.



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. silviadimaria34, Caprarola (Lazio)
    Tutto azzeccato si non ci vuole tanto capire le cose!!! Se assubito ciò appunto tutto chiaro!! Comunque zeccato tutti campi. Ma non vi vuole mica un laurea 🎓 capirlo..
  2. infinite_youth, Roma (Lazio)
    Effettivamente mi è capitato un infinità di situazioni dove dall'altra parte c'è monta diffidenza e meraviglia nel sentirsi abbracciati. A volte un allontanare improvviso mi fa capire la fragilità e la titubanza dell'essere umano. Dopo qualche tentativo però questo gioco delle parti fa cadere l'alone protettivo e ... Un abbraccio diventa poi piacevole,  facendo tornare il sorriso a chi sorriso non ne ha mai avuto, diventando contagioso.  😀
  3. grattakekka, Firenze (Toscana)
    Si é vero dopo aver avuto contatti amorosi, di innamoramento, è arrivano le delusioni, si diventa scansatori primordiali la freddezza ci annienta e non vogliamo più manifestazioni di affetto da nessuno.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci