Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Ecco quante ore dovreste dedicare al lavoro, al riposo e al movimento per essere felici
Un nuovo studio australiano rivela quante ore al giorno dovremmo davvero trascorrere seduti, in piedi, a letto e a fare sport.

Nelle nostre frenetiche giornate spesso fatichiamo a dare il giusto spazio al riposo, allo sport e al lavoro/faccende domestiche. Anche se non giriamo sempre con l’orologio in mano (e nessuno consiglia di farlo) possiamo contare su un nuovo studio australiano che suggerisce il modo ideale in cui dovremmo suddividere le nostre attività nelle 24 ore.

Link sponsorizzato

Secondo i ricercatori che hanno collaborato allo studio, provenienti dalla Swinburne University of Technology e dal Baker Heart and Diabetes Institute, il tempo ideale per ogni attività è il seguente (sulle 24 ore):

  • 8 ore e 20 minuti per dormire
  • 6 ore per stare seduti
  • 5 ore per stare in piedi
  • 2 ore e 10 minuti di attività fisica a bassa intensità (faccende di casa ecc.)
  • 2 ore e 10 minuti di attività fisica a intensità moderata-alta (fare sport, passeggiare ecc.)

Anche se seguire alla lettera queste indicazioni è pressoché impossibile, la ricerca sul “timing” ideale vuole far luce sul fatto che praticamente tutti trascorrono troppo tempo seduti e dovrebbero trascorrere molto, molto più tempo in piedi o in attività per trovare un’armonia naturale col proprio corpo.

Anche le 8 ore e 20 di sonno indicate dallo studio per molti sono un miraggio, ma ancora una volta accendono una lampadina sul fatto che nel mondo moderno si è abituati a dormire troppo poco.

Posto che, come abbiamo ribadito più volte, non ci si può mettere con l’orologio in mano a camminare in giro per la stanza fino allo scoccare delle 2 ore, ci sono diversi modi per includere più movimento nella propria routine. Ecco alcuni esempi:

  • Cominciare la giornata con una camminata breve o una sessione di yoga prima di colazione per mettersi in attività fin da subito e svegliarsi meglio.
  • Trascorrere le pause tra le proprie attività in piedi piuttosto che seduti.
  • Dare priorità a un riposo notturno di sufficienti qualità e quantità.
  • Passare più tempo a muoversi spegnendo prima gli schermi e dedicando il tempo libero ad attività che attivino il corpo.
  • Recarsi al lavoro in bicicletta o in autobus: ciò “costringe” a stare o in movimento o quantomeno in piedi.
  • Fare stretching per bene ogni volta che ci si sente annoiati aiuta il corpo a mettersi in movimento in modo gentile.
  • Prendere le pulizie o la preparazione dei pasti come parte dell’esercizio fisico aiuta a svolgere tali attività con più determinazione e intensità.
  • Una passeggiata distensiva serale prima di mettersi sul divano a vedere un film: è tra le migliori conclusioni di giornata possibili.


 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. silviadimaria34, Caprarola (Lazio)
    Sinceramente non tutti seguo le regole. Poi dicono che momento fisico lunga la vita. Fa bene alla salute, molti invece dicono l'opposto ce sempre il pro il contro. Benissimo


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci