1 DIC Cinofobia: come si può superare la paura dei cani? La fobia dei cani riguarda circa il 6-10% della popolazione mondiale e in una società sempre più sempre più aperta agli animali merita un lavoro approfondito. La cinofobia (dal greco chiùon, che significa “cane”, e phobos, “paura”) è definibile come il timore eccessivo e irrazionale dei cani. Non si tratta della normale paura che si può provare per un cane grosso e aggressivo che ci corre incontro, ma di sensazioni angosciose e negative che prescindono dall’effettiva pericolosità dell’animale, che può essere anche piccolo, lontano, legato al guinzaglio e assolutamente tranquillo... [continua]
30 NOV Perché dovremmo usare di meno il GPS? Dipendere troppo dal GPS non allena la nostra memoria spaziale e ci rende sempre meno bravi a orientarci. L’orienteering è uno sport che impone ai partecipanti di raggiungere una destinazione segnata su una mappa attraversando dei punti specifici durante il percorso. Per giungere al traguardo stabilito, che ovviamente non si è mai visitato prima, si può contare solo su una mappa, una bussola e sul proprio cervello... [continua]
29 NOV Le nuove parole che saranno inserite nello Zingarelli 2024 Come ogni anno, anche nel 2024 il vocabolario della lingua italiana si arricchirà di nuovi lemmi. Scopriamo quali. Come tutti sappiamo, la lingua italiana non è un monolite che si mantiene immobile nel tempo: continuamente nascono nuove parole ed espressioni, e altrettante fuoriescono dall’uso comune diventando rare e a rischio d’estinzione. I vocabolari non nascono con l’intento di normare una lingua, di dettarne le regole dall’alto, ma piuttosto si sforzano di inseguire e testimoniare la naturale evoluzione della lingua stessa. Quando si tratta di linguaggio, il vero potere è sempre dei parlanti e gli studiosi sono al loro servizio... [continua]