Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le nuove parole che saranno inserite nello Zingarelli 2024
Come ogni anno, anche nel 2024 il vocabolario della lingua italiana si arricchirà di nuovi lemmi. Scopriamo quali.

Come tutti sappiamo, la lingua italiana non è un monolite che si mantiene immobile nel tempo: continuamente nascono nuove parole ed espressioni, e altrettante fuoriescono dall’uso comune diventando rare e a rischio d’estinzione. I vocabolari non nascono con l’intento di normare una lingua, di dettarne le regole dall’alto, ma piuttosto si sforzano di inseguire e testimoniare la naturale evoluzione della lingua stessa. Quando si tratta di linguaggio, il vero potere è sempre dei parlanti e gli studiosi sono al loro servizio.

Link sponsorizzato

Ecco perché praticamente ogni anno i vocabolari vengono aggiornati, con l’inserimento di nuove parole entrate nell’uso comune. Vediamo quali sono dunque le novità che Zingarelli ha deciso di inserire nel suo dizionario del 2024.

  • Adultismo: questo termine avrà un doppio significato. Potrà esprimere un atteggiamento discriminatorio da parte degli adulti nei confronti dei più giovani oppure, in ambito pedagogico, il modo di trattare un ragazzino come se fosse un adulto, non prestando attenzione ai bisogni specifici della sua età.
  • Agrivoltaico: indicherà l’impiego in agricoltura dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e il relativo settore tecnologico.
  • Balaclava: un nuovo sinonimo per la parola passamontagna, dal nome di una località in Crimea.
  • Bro: nel gergo giovanile, “fratello”.
  • Dissing: insulto rivolto a un rivale (dal relativo uso del termine nella cultura hip hop).
  • Ecoansia: sensazione di angoscia derivante dall’emergenza climatica e dal pensiero delle sue possibili conseguenze sulla vita propria e altrui.
  • Freevax: sarà un sinonimo di no vax, ma calcherà più la mano sulla libera scelta di vaccinarsi piuttosto che sul rifiuto del vaccino stesso.
  • Gamificare: Utilizzare in vari campi regole e dinamiche proprie dei giochi e dei videogiochi in contesti non ludici (per es. nella didattica, nella divulgazione, ecc.)
  • Infowar: neologismo dall’inglese che si riferisce alla “guerra d’informazione” che abbiamo visto specialmente nella guerra in Ucraina e nel conflitto israelo-palestinese: le parti in causa si combattono a suon di news e spesso anche di fake news.
  • Malamovida: un termine ombrello che si riferirà all’insieme dei lati negativi della movida (schiamazzi, risse ecc).
  • Putiniano: questo aggettivo si riferirà ad ogni aspetto ascrivibile all’attuale leader russo Vladimir Putin, ma potrà designare anche un sostenitore del leader stesso.
  • Underdog: termine di derivazione inglese che designerà quella persona o quella squadra che in un qualsiasi tipo di competizione parte svantaggiata.
  • Varista: nel calcio, arbitro addetto al VAR.

Conoscevate qualcuno di questi termini? Li inserirete nel vostro vocabolario personale?



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci