24 MAG Cosa fanno (e non fanno) le coppie felici Le coppie felici non seguono una formula magica, ma piuttosto si impegnano costantemente a coltivare un rapporto sano e appagante. Le coppie felici si distinguono dalle altre per una serie di atteggiamenti: no, non si tratta di contatto fisico continuo, paroline dolci o altre cose che si vedono in pubblico. Le coppie felici e sane sono tali per una serie di comportamenti positivi che esercitano nel privato, ogni singolo giorno... [continua]
23 MAG Cosa non dobbiamo mai dire a chi ha un trauma (e cosa invece sarebbe meglio dire) I traumi psicologici non sono facili da affrontare né per chi li vive direttamente né per chi prova a stargli vicino. Ma usando le parole giuste si può rendere più agevole e “lenitiva” la conversazione riguardo a un trauma. La parola trauma deriva dal greco antico e significa, in senso letterale, “ferita”. In campo psicologico, il termine trauma si riferisce spesso a esperienze che superano la capacità di un soggetto di farvi fronte emotivamente o mentalmente. Esempi palesi e gravi di trauma possono essere violenze fisiche o verbali subite... [continua]
22 MAG Romanticize your life, oppure? Perché sentiamo il bisogno di infiocchettare la nostra vita Sui social è sempre più diffusa la tendenza a romanticizzare la vita, facendo passare l’ordinario per straordinario. Un grande movimento di auto-narrazione collettiva che può avere pregi e difetti. L’hashtag #romanticizeyourlife, su TikTok,ha più d 525 milioni di visualizzazioni e non si contano i contenuti creati da professionisti e non, giovani e meno giovani, sul tema del romanticizzare la propria vita. Ma che cosa significa... [continua]