Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
5 tipologie di single
Ecco le 5 principali tipologie di single in base all’attitudine personale, allo sguardo sulle tematiche sentimentali e alle esperienze del passato.

Si parla sempre di tipologie di coppie, ma quali sono le tipologie di single? Il magazine “La mente è meravigliosa” ha diviso le persone single in 5 tipologie in base alla loro attitudine verso l’amore: scoprire a quale appartenete può dire molto su chi siete e quale è stato il vostro passato.

Link sponsorizzato
  1. Single a causa di brutte esperienze

DI questa tipologia fanno parte le persone che hanno deciso di abbandonare l’idea di formare una coppia e magari hanno sviluppato una vera e propria filofobia a causa delle loro brutte esperienze del passato. C’è chi è reduce da una vita di coppia travagliata, da violenza psicologica o fisica, da pesanti tradimenti… situazioni insomma che hanno segnato profondamente la psiche e che in qualche modo si riverberano anche nel presente.

  1. Single per mancanza di autostima

Questa tipologia di single è particolarmente problematica: le persone che appartengono a questo gruppo non scelgono di stare da sole ma ci si ritrovano perché si reputano poco degne d’amore, non all’altezza, tanto da allontanare potenziali partner in maniera implicita o esplicita. Sono persone che potrebbero sentirsi sole, senza sapere di essere loro stesse l’ostacolo per una vita di coppia appagante.

  1. Single per desiderio di indipendenza

Alcune persone sono single perché sono affezionate ai loro spazi personali e non desiderano condividerli con altri. Sono persone che reputano la loro casa, le loro abitudini e le loro cose come sacre e non vogliono legarsi troppo strettamente a un'altra persona proprio per questo motivo. Nel caso appena descritto parliamo di persone felicemente solitarie, ma ci sono altre persone per cui l’indipendenza non è una scelta. Questi ultimi sono rimasti in isolamento per così tanto tempo da avere perso parte delle loro capacità sociali, pur desiderando la ricostruzione di una rete amicale e sentimentale nuova. In questo caso c’è bisogno solo di tempo.

  1. Single fedeli alla propria ideologia

Alcune persone scelgono di restare single finché non trovano un partner che condivida in toto la loro visione del mondo: ad esempio le idee politiche e la religione possono essere punti centrali e non negoziabili. Questa tipologia di single “duri e puri” può trovare difficoltà nel trovare un compagno/a ma non esita a sciogliersi una volta coronata la propria ricerca: ciò non toglie che ansia e stress siano compagni fissi per la maggior parte del tempo trascorso a cercare appuntamenti.

  1. Single pessimisti

I single pessimisti sono quelli che non credono, o non credono più, nell’amore. Pensano al mondo delle relazioni come a uno spazio buio e opprimente e credono che l’amore porti solo all’infelicità. Pensano che il piacere dei primi tempi sia solo un’illusione e che vivere una relazione in modo distaccato sia privo di senso. I single pessimisti sono spesso tristi perché credono che non troveranno mai qualcuno in grado di completarli.

Come abbiamo potuto vedere non tutti i single soffrono per la loro condizione. Non c’è niente di negativo nell’essere fuori dai rapporti sentimentali, a meno che questo non causi dolore come nel caso dei single senza autostima e, qualche volta, nel caso dei pessimisti e dei “traumatizzati”. La cosa più importante, se vi riconoscete in qualcuna di queste tipologie, è prenderne coscienza e valorizzare la vostra posizione, riconoscendo che siete così perché la vita vi ha portati a questo e nulla è colpa vostra.

Nella nostra società sembra che stare in coppia sia in qualche modo obbligatorio per la felicità, ma non è assolutamente vero.  La felicità sta prima dentro di noi e poi, solo se vogliamo, può essere condivisa con altri.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. curtis, Napoli (Campania)
    La mia vita ho fatto del bene e poi ho ricevuto del male vorrei incontrare una donna che mi rende felice come io ricambio con tanto amore e affetto
  2. elisa1247, Alessandria (Piemonte)
    Wow sono colpita, riguarda il single fedele e il single pessimista


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci