Le persone cambiano nel corso della vita? E soprattutto, cambiano per amore? Cerchiamo di capire i diversi aspetti del problema.
Determinare se una persona possa davvero cambiare è piuttosto difficile. Spesso infatti siamo noi che con il tempo iniziamo a vedere lui o lei con altri occhi oppure, approfondendo la conoscenza, ci accorgiamo di quanto la nostra impressione dei primi tempi fosse sbagliata.
Link sponsorizzato
Il caso in cui ci troviamo a scoprire lati di una persona che prima non avvertivamo non è l'unico in cui ci domandiamo se e perché le persone possano modificarsi. Nelle coppie, spesso, capita di desiderare che il partner cambi perché qualcosa nel suo comportamento provoca dolore. A volte è lui o lei stesso/a che, magari dopo un litigio particolarmente acceso, promette che cambierà.
Ma è possibile cambiare davvero e, soprattutto, si può cambiare per amore?
Forse la parola cambiare rischia di portarci un po' fuori strada. Modificare la struttura della nostra mente e censurare definitivamente alcuni meccanismi per impiantarne altri è qualcosa di decisamente irrealistico. Quindi, le persone difficilmente "cambiano".
Migliorare, però, questo è possibile. Anche qui, non nel senso di sostituire qualche pezzo di noi per prenderne un altro più conveniente; non, insomma, in senso qualitativo (ci piacerebbe!) ma quantitativo sì.
Il legame d'amore, quando è intenso, può realmente portare le persone a migliorarsi. Attraverso l'interazione profonda, i lati più spigolosi o problematici di un carattere possono smussarsi e le potenzialità latenti dell'individuo si sviluppano.
Ma difficilmente, anche se è presente un forte impegno, si può realmente evadere dalla propria natura senza rischiare di tradire se stessi.
Ma non sempre l'amore è un motivo sufficiente per innescare un processo di miglioramento (preferiamo dire miglioramento che cambiamento).
A volte siamo così affezionati alla nostra maschera che anche l'amore sembra essere meno importante del mantenimento di essa. Molte persone possiedono un bagaglio di certezze che può essere inframmezzato di idee anche dannose per se stessi e gli altri, tuttavia non le abbandonerebbero per nulla al mondo, pena il sentirsi persi e disperati.
Per questo anche l'amore, a volte, non basta.
C'è poi un altro caso: quando ci viene chiesto di cambiare per amore e noi non vorremmo, come dobbiamo comportarci? È giusto farlo?
Il cambiamento parte sempre da dentro e non può essere imposto. Non si può certo cambiare a comando e, soprattutto, non sempre ne vale la pena. Spesso, chi ci chiede di cambiare sta in questo modo nascondendo la propria incapacità di modificarsi. Il vero cambiamento, o miglioramento come lo abbiamo chiamato, non è frutto di una decisione razionale ma di una spinta organica, invisibile, agita da entrambi i partner con lo stesso tipo di fiducia e di impegno.
A volte, quando ci scontriamo con la richiesta di un cambiamento per noi impossibile o quando il cambiamento nell'altro ci sembra la condizione imprescindibile per proseguire il rapporto, significa semplicemente che l'incompatibilità tra i partner sta emergendo in modo troppo intenso perché la relazione possa proseguire serenamente.
A volte, quindi, l'amore non basta per salvare un rapporto e la necessità di un cambiamento va intesa come il suggello di un'incompatibilità a lungo termine tra due partner.