Coppia: gli uomini (ma anche le donne) preferiscono avere partner più giovani di loro
Due studi evidenziano il fatto che tutti (o quasi tutti) tendono a preferire partner più giovani di loro. Vi raccontiamo queste ricerche e proviamo a dare delle motivazioni.
Secondo una recente ricerca scientifica, il membro più anziano della coppia è di solito il più soddisfatto, in particolare se è un uomo.
Link sponsorizzato
La ricerca di cui parliamo, pubblicata sulla rivista Sexual and relationship therapy, si è concentrata su 126 volontari. Era richiesto loro di indicare, con diversi questionari, il loro grado di benessere e soddisfazione. I soggetti intervistati erano tutti in coppia ed erano sia uomini che donne, sia etero che omosessuali. Secondo lo studio, gli uomini risultano essere più soddisfatti quando si accompagnano a partner più giovani (maschi o femmine che siano) mentre le donne sembrano essere più indifferenti al problema dell’età.
Un diverso studio, condotto invece dall’Università della California, ha analizzato i risultati di 4500 “appuntamenti al buio” che hanno coinvolto sia uomini che donne, per la maggior parte eterosessuali, dai 22 agli 85 anni. Da quanto è emerso, sia gli uomini che le donne tendono a preferire partner più giovani. Questo fatto è apparentemente contraddetto dalla realtà, visto che di solito le donne tendono ad accompagnarsi a partner più anziani di loro, eppure il sondaggio parla chiaro. Gli autori dello studio commentano che, in modo a volte inconsapevole, la gioventù appare alla maggior parte delle persone decisamente più attraente.
Quali sono i motivi per cui si preferiscono partner più giovani? Gli studi in questione non formulano ipotesi, ma possiamo comunque provare a individuare le ragioni:
Inconsciamente gli uomini vedono nelle donne più giovani una promessa di fertilità. Sia per gli uomini che per le donne la giovane età è considerata una garanzia di buona salute. Queste motivazioni sono parte del nostro modo di sentire ancestrale.
Stare con una persona più giovane può far percepire a se stessi di avere ancora freschezza e attrattiva: chi ha bisogno di sentirsi ancora giovane nonostante il progredire dell’età potrebbe avere questa motivazione nel cercare un partner di minore età. Attrarre una persona più piccola può essere visto come un segno di carattere e bellezza, rinforzando l’autostima. Inoltre, i più giovani sono visti come più malleabili, quindi più pronti a scegliere il partner come guida.
- Aspetti sociali e culturali
Film, pubblicità e social spesso celebrano coppie con una significativa differenza di età, rafforzando l’idea che sia un segno di successo o status; in molti contesti, è socialmente più accettato che un uomo stia con una donna più giovane (anche se oggi cresce anche l’opposto). Per chi cerca di portare un po’ di novità e avventura nella propria vita, il partner più giovane può essere visto come un’occasione per lasciarsi andare a una vita pratica ed emotiva travolgente.
Ovviamente la compatibilità reale tra le persone va sempre testata caso per caso; anche se negli studi i più anziani riferiscono di essere più soddisfatti, non è detto che provino realmente un maggior benessere emotivo. La differenza la fanno sempre le persone, a prescindere dalla loro età.