Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
x x
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Catfishing: come individuare e difendersi dagli adescatori sui social
Il catfishing è un fenomeno tristemente noto che può causare danni economici e psicologici. Come riconoscerlo? Come difendersi?

Nel mondo dei social non è sempre facile sapere se la persona con cui si ha a che fare è affidabile o no. Purtroppo esiste in rete, da diversi anni, un fenomeno chiamato catfishing, che può seriamente compromettere la navigazione online. Il catfishing, per definizione, è un’attività ingannevole nella quale l’utente social dichiara un’identità falsa. Questo inganno può avere vari scopi: dalla gratificazione sessuale all’invio di messaggi d’odio, fino alla truffa vera e propria.

Link sponsorizzato

Uno dei fenomeni più subdoli legati al catfishing è quello delle truffe sentimentali: si conquista una persona con messaggi d’amore fino a che non nasce in lei un sentimento e a quel punto scatta la trappola.

Riconoscere un potenziale catfisher non è sempre facile, ma ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  • Foto troppo perfette o poche immagini: spesso chi fa catfishing utilizza foto rubate da internet, appartenenti a modelli o profili pubblici. Se le immagini sembrano da rivista o ce ne sono poche, meglio approfondire.
  • Vengono evitate le videochiamate o gli incontri di persona: un classico segnale d’allarme è l’invenzione continua di scuse per non mostrarsi in video o non incontrarsi.
  • Dichiarazioni d’amore troppo rapide: se qualcuno dice di amarti dopo pochi giorni di conversazione, potrebbe esserci un tentativo di manipolazione emotiva.
  • Richieste di denaro o aiuti economici: questa è una delle fasi più pericolose. Nessuno dovrebbe mai chiedere soldi a una persona conosciuta solo online.
  • Incoerenze nei racconti personali: se noti contraddizioni nelle storie che ti vengono raccontate, è bene fare attenzione.

È possibile difendersi dal catfishing? Certamente. Con un po’ di attenzione e i giusti strumenti psicologici è possibile riconoscere i truffatori e navigare in maniera sicura. Ecco alcuni consigli:

  • Verifica l’identità: fai una ricerca delle immagini del profilo con Google Immagini o strumenti simili per capire se le foto sono già presenti altrove.
  • Mantieni la conversazione su piattaforme sicure: evita di cedere troppo in fretta il tuo numero di telefono o di passare ad app di messaggistica meno controllate.
  • Non condividere informazioni sensibili: dati personali, bancari o fotografie intime non andrebbero mai condivisi con persone conosciute solo online.
  • Parla con qualcuno di fiducia: se hai dubbi, confrontati con un amico o un familiare. Un parere esterno può aiutarti a vedere segnali che potresti trascurare.
  • Segnala e blocca: se sospetti di essere vittima di catfishing, segnala il profilo alla piattaforma e interrompi ogni comunicazione.

Se sei stato vittima di un catfisher, la cosa importante è non colpevolizzarti: non sei troppo ingenuo o sprovveduto! Il problema è che questi truffatori sono molto abili e spesso fanno dell’inganno una vera e propria professione. Se sei stato truffato è importante che tu cerchi aiuto, prima rivolgendoti alle autorità competenti, e poi contando sulla tua rete familiare e amicale per un supporto psicologico.

Essere attenti a chi si incontra durante la navigazione online non significa svalutare lo strumento: social e siti di incontri sono piattaforme che possono veramente cambiare la vita facilitando la conoscenza di persone arricchenti e interessanti. Bastano solo un po’ di attenzione e consapevolezza per rendere la tua esperienza online totalmente sicura.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci