Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
La sincerità fa risparmiare molto tempo e problemi
Essere sinceri può produrre un effetto shock all’inizio, ma alla lunga si rivela la scelta migliore.

La sincerità porta con sé un paradosso: è vista come un valore, ma quando è “troppa” viene condannata. In situazioni delicate, dire la verità può esporre alla paura del rifiuto o del conflitto e per questo si ricorre alle cosiddette bugie innocenti, quelle menzogne che sono proferite per paura di ferire gli altri o di peggiorare la situazione.

Link sponsorizzato

Queste menzogne che “tappano” i problemi possono però avere risvolti negativi: possono contribuire a mantenere in vita relazioni che sono morte da tempo, a indurre le persone a noi vicine a compiere scelte sbagliate solo per non spegnere il loro entusiasmo, a mantenere la pace a costo dell’onestà. Con il tempo, le mezze verità di cui ci circondiamo possono diventare maschere che offuscano la nostra realtà.

Pensare una cosa e dirne un’altra è un modo per allontanarci da noi stessi. Se non siamo in grado di allineare il nostro pensiero alla nostra espressione, possiamo finire per restare intrappolati in relazioni false o poco significative. Attenzione: non si tratta di cadere nel sincericidio, ovvero la sincerità distruttiva, si tratta solo di esprimere in modo assertivo e pulito il nostro pensiero.

La scienza ci dice che la verità richiede tempo. Quando siamo sotto pressione, infatti, il primo impulso sarebbe di mentire. Per lasciare andare questo automatismo, è necessario fermarsi e riflettere. Le barriere da superare per guadagnare l’onestà sono prima di tutto le nostre paure: quella del rifiuto, del giudizio, del confronto. Dobbiamo renderci conto che non è sempre obbligatorio soddisfare le aspettative degli altri.

Le relazioni significative sono quelle in cui le aspettative e i bisogni vengono rinegoziati continuamente. Se mentiamo per non deludere, non diamo ai nostri rapporti lo spazio per crescere. E, cosa non meno importante, tradiamo noi stessi.

La sincerità può essere scioccante in un mondo in cui tutti sono abituati a mentire. Tuttavia, se praticata costantemente, può portarci a risparmiare molto tempo e problemi. Essere sinceri ci evita di mantenere relazioni di facciata o di pagare lo scotto di essere stati poco chiari fin dall’inizio. Nell’ambito della relazione di coppia, la sincerità mantiene forte e saldo il legame ed evita molte incomprensioni. Iniziare a praticare la sincerità può essere difficile all’inizio, rendendo le conversazioni un po’ più difficili da portare avanti, ma con il tempo la fama di persona onesta non potrà portarci che benefici.

Vivere una vita esteriore sempre più in sintonia con quella interiore è, in definitiva, un privilegio che non ha prezzo. Per questo consigliamo di provare a essere un po’ più sinceri fin da oggi!



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci