Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Senso di inadeguatezza: come combatterlo
Contro il senso di inadeguatezza è importante riscrivere la propria idea di successo, smettere di confrontarsi con gli altri, liberarsi dal peso del passato e ricordarsi che non è necessario brillare sempre.

Il senso di inadeguatezza è una sensazione interiore che ci fa percepire come se non fossimo "abbastanza": abbastanza bravi, intelligenti, belli, capaci o meritevoli. È un'emozione che può colpire chiunque, in diversi momenti della vita, e spesso nasce da un confronto — reale o immaginato — con gli altri o con degli standard, a volte irraggiungibili, che ci imponiamo o che la società ci trasmette.

Link sponsorizzato

Questa sensazione può manifestarsi in tanti ambiti: sul lavoro, nei rapporti personali, nello studio, nell’aspetto fisico. Ad esempio, una persona può sentirsi inadeguata quando entra in un nuovo ambiente e pensa di non essere all’altezza degli altri, oppure quando si confronta con immagini idealizzate di successo o perfezione, come quelle che spesso si vedono sui social media.

Il senso di inadeguatezza, se occasionale e passeggero, può anche avere una funzione utile: ci aiuta a riflettere su noi stessi, a crescere, a migliorare. Tuttavia, quando diventa persistente o troppo intenso, può danneggiare la nostra autostima, bloccare le nostre iniziative e portarci a evitare situazioni che, invece, potremmo affrontare con successo.

Per questo motivo è importante fare in modo da superare il senso di inadeguatezza quando ti assale. Ecco alcuni consigli basati sulla psicologia che possono tornare utili:

  • Modifica le tue aspettative

Se non riesci mai a raggiungere gli obiettivi che ti poni, penserai di essere un disastro. Ma se invece fossero proprio le tue aspettative il problema? Pensaci: quante volte ti poni obiettivi irrealistici? Assicurati di allineare i risultati che ti aspetti alle tue capacità, ma anche al mondo intorno a te e alle sue regole.

  • Smetti di confrontarti

Molte volte il senso di inadeguatezza nasce dall’insana abitudine di confrontarsi con gli altri. L’era dei social network amplifica ancora di più questo fenomeno, promuovendo standard di bellezza e successo che a ben guardare risultano “finti”. Ricorda che non ha senso fare confronti perché ognuno ha la sua storia ed è speciale a modo suo.

  • Liberati dai demoni del passato

Capita a tutti di ripensare agli errori fatti in passato: questo è sano perché l’esperienza è preziosa e consente di non ricadere nelle stesse trappole. Ricordare i propri sbagli però è ben diverso dal rimuginarci sopra ossessivamente: questo può portare a sentimenti negativi come il senso di colpa e anche il senso di inadeguatezza. Ricorda che non sei più la stessa persona che eri anche solo ieri e che hai sempre il potere di riscrivere il tuo futuro.

  • Espandi la tua idea di successo

La nostra società include tra i segni del successo avere molti soldi, una bella casa, una famiglia perfetta e un bell’aspetto. Questi traguardi vengono “pubblicizzati” così tanto da far credere a tutti che siano desiderabili. Un ideale del genere però non rende giustizia a tutte quelle persone che in cuor loro sentono di voler amare il loro corpo così com’è, che adorano la semplicità, che non vogliono avere figli e preferiscono viaggiare zaino in spalla. La tua idea di successo non deve essere quella imposta, ma quella che davvero vuoi tu.

  • Concediti il permesso di non brillare

Non devi sforzarti di essere al meglio ogni giorno. Concediti di avere delle giornate storte, dei periodi in cui vuoi solo riposare, dei momenti in cui non hai voglia di truccarti o di vestirti elegante ma preferisci stare in tuta. Concediti di vivere una vita autentica, cioè fatta di momenti luminosi ma anche di litigate, di inciampi, di disavventure. Concediti il permesso di non brillare, ma di preservare per te la tua luce interiore.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci