|  | ➤ Registrazione richiesta Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam 30 aprile, Giornata Mondiale del Jazz Come celebrare la giornata mondiale del jazz? Partecipando a un concerto, sicuramente, ma anche guardando un buon film. Oggi, 30 aprile, è la giornata mondiale del jazz. La celebrazione è stata introdotta dall’UNESCO nel 2011 per celebrare questo genere musicale come forma d’arte e come ponte tra le culture.
Link sponsorizzato
Il jazz nasce negli Stati Uniti come contaminazione di generi musicali africani ed europei e si è evoluto da espressione artistica di comunità “ai margini” a fenomeno di portata globale: questa musica riesce a superare le barriere etniche e sociali per mandare un messaggio potentemente inclusivo.
Come celebrare il “jazz day”? Il modo migliore è sicuramente informarvi sugli eventi di stasera nella vostra zona: è piuttosto probabile che qualche complesso jazz abbia scelto proprio oggi come giornata per far sentire la potenza dei propri strumenti. In alternativa potete andare in cerca di un film che riesca a catturare, attraverso la narrazione, il vero spirito del jazz. Ve ne proponiamo alcuni:
- Whiplash: questo film del 2014 con la regia di Damien Chazelle racconta la storia di un giovane batterista jazz e del suo rapporto con un insegnante estremamente esigente. Permette di riflettere sul perfezionismo nel mondo della musica e non solo.
- Bird: questa pellicola del 1988 diretta da Clint Eastwood racconta la vita di Charlie Parker, uno dei più celebri sassofonisti jazz di sempre. La sua vicenda è un connubio tra la passione per la musica e le lotte personali contro la dipendenza e la depressione.
- Round Midnight – A mezzanotte circa: questo film del 1986 omaggia i tanti musicisti jazz americani che popolarono la Parigi degli anni ’50. Oltre a offrire uno spaccato realistico del mondo del jazz la pellicola è celebre per l’ottima colonna sonora.
- La la land: questo film del 2016 di Damien Chazelle narra la storia d’amore tra un’aspirante attrice e un pianista jazz. Le loro aspirazioni artistiche si scontrano coi compromessi della realtà quotidiana.
- Mo’ Better Blues: questo film del 1990 con la regia di Spike Lee ha come protagonista un trombettista jazz che cerca di bilanciare le esigenze del suo lavoro, la passione per la musica e la vita personale. Il ruolo centrale è interpretato da Denzel Washington.
- Soul: questo film d’animazione del 2020 è estremamente fantasioso e sfaccettato, avendo come tema la separazione dell’anima dal corpo. Tuttavia il suo protagonista è un pianista jazz.
- Solo amici: questo film del 1993 racconta la storia di un sassofonista jazz di Anversa che parte per New Jork a cercare fortuna nel mondo della musica. Diretta da Marc-Henri Wajnberg, la pellicola presenta un’interessante colonna sonora.
- Piano, solo: questo film del 2007 diretto da Riccardo Milani racconta la tragica storia del pianista italiano Luca Flores, morto suicida nel 1995. Tra gli interpreti Kim Rossi Stuart, Jasmine Trinca, Sandra Ceccarelli e Paola Cortellesi.
Per piacere inserisci un commento Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato |