Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Benessere: è (scientificamente) vero che la mattina è tutto più facile
Ci sentiamo meglio al mattino rispetto che alla sera: è quanto ci racconta uno studio su larga scala.

Capita anche a voi di svegliarvi al mattino pieni di energia ed entusiasmo ma di perdere il mordente durante la giornata? Non siete strani, anzi: uno studio condotto su quasi 50.000 persone e pubblicato su BMJ Mental Health ha confermato che le ore di maggiore positività a livello psicologico sono quelle del primo mattino. Lo studio si è occupato, infatti, di analizzare il benessere mentale percepito delle persone in ogni momento della giornata e, addirittura, della settimana, e si sono fatte scoperte non affatto scontate.

Link sponsorizzato

Avreste mai immaginato, ad esempio, che il lunedì a livello di benessere mentale fosse uno dei giorni migliori? Eppure è proprio così. Ecco una panoramica dei risultati dello studio:

  • Appena sveglia, la maggior parte dei partecipanti allo studio riporta bassi livelli di ansia, solitudine e depressione, mentre intorno alla mezzanotte i sintomi negativi si fanno più frequenti e intensi.
  • I giorni più felici della settimana sembrano essere il lunedì, il martedì e il prevedibile venerdì, surclassando il sabato e la domenica.
  • La salute mentale, come era prevedibile, sembra ridursi in inverno, mentre d’estate ci si sente pieni di energie e voglia di vivere.

Lo studio che abbiamo riportato è interessante, ma non privo di punti critici. Per prima cosa il questionario era autosomministrato e quindi per definizione i dati risultano meno oggettivi. In secondo luogo, non sono stati presi in esame dati importanti come i cicli del sonno dei partecipanti, la latitudine o il clima del luogo di residenza. In terzo luogo, lo studio era nato per indagare la reazione delle persone al periodo della Pandemia e quindi potrebbe essere influenzato dall’eccezionalità dell’epoca Covid.

Comunque, c’è una possibile spiegazione al perché i partecipanti allo studio si sentivano meglio al mattino: nelle prime ore della giornata il nostro corpo produce molto più cortisolo (un ormone che dà energia) rispetto alle ore serali, che rappresentano il picco negativo di questo ormone. Le fluttuazioni sarebbero quindi legate al cosiddetto orologio biologico.

I cambiamenti su base settimanale e stagionale, invece, si possono spiegare con le diverse attività che vengono svolte in giorni della settimana precisi e con l’incidenza del clima, delle abitudini sociali e dei periodi di vacanza.

Lo studio, lo ripetiamo, è molto interessante perché sfata un po’ il mito che esistano le “allodole” e i “gufi”, in quanto la maggior parte delle persone si sente comunque meglio al mattino. È interessante anche notare che i giorni più felici non sono quelli nei quali la maggior parte delle persone è di riposo, ma i giorni feriali con la spinta “attivante” data dal lavoro. Forse svegliarsi la mattina e recarsi al lavoro presto non è la tragedia che molti raccontano, ma qualcosa che fa (in fondo) stare bene.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. alfred1948, Monza (Lombardia)
    Direi che è vero.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci