Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Chi ha più potere nella coppia tradisce più facilmente il partner
Secondo diverse ricerche, lo squilibrio di potere nella coppia genera tradimenti e induce più in generale a fare/subire dei torti.

Secondo uno studio pubblicato su Archives of Sexual Behavior, nel quale si indagano le dinamiche dei rapporti di coppia anche ritornando su ricerche precedenti, il partner che sente di avere più potere è anche il più incline a tradire.

Link sponsorizzato

Le motivazioni che portano a questa conclusione sono diverse: chi sente di avere il potere dalla sua parte (non necessariamente chi lo ha davvero) si sente molto più sicuro di sé e può agire in modo più impulsivo; si sente meno influenzato dall’opinione degli altri; è meno dipendente dal prossimo ed è più convinto di risultare attraente.

Gli studi a cui ci riferiamo, divisi in quattro lavori distinti, hanno preso in esame le dinamiche di una serie di coppie monogame che si trovavano in una relazione da almeno quattro mesi. Sono state poste domande come: “Quali sono le dinamiche di potere nella coppia?”, “Hai mai tradito o flirtato con altri?”, “Che tipo di fantasie hai sulle persone che non sono il tuo partner?”.

Dalle risposte è emerso che il membro della coppia che sentiva di avere più potere era anche più propenso a guardarsi intorno: aveva più flirt e anche più fantasie su persone estranee alla relazione. Non contava, nelle risposte, la percezione di essere una persona potente in assoluto, ma l’idea di avere più potere in relazione a quello del partner.

La dinamica di cui abbiamo parlato è tristemente frequente ed è molto distruttiva. Infatti chi crede di “valere di più” del proprio compagno/a tende ad anteporre i propri desideri e bisogni a quelli dell’altro e può comportarsi in un modo che è considerato altamente offensivo dal partner. Può, ad esempio, anteporre il desiderio di flirtare all’attenzione dovuta al proprio compagno o compagna, ferendolo profondamente e intaccando il rapporto.

Sarebbe bello che l’umanità fosse composta esclusivamente da persone altruiste e gentili, ma sfortunatamente secondo la scienza non è così. A quanto pare, nella coppia come al lavoro, le dinamiche di potere rovinano le relazioni tra le persone. Non è semplicemente questione di carattere: chi sente di avere poco potere in una data situazione potrebbe rifarsi su qualcuno che percepisce come debole in un’altra occasione. Sono le dinamiche di dominanza, così contrarie a quello che dovrebbe essere l’ideale rapporto paritario, a determinare la fine di molte relazioni.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. mattew700, Napoli (Campania)
    La vita è piena di sorprese, non condivido chia più potere nella coppia tradisce, la vita ti porta in situazioni che non rovinano perché se si ama una persona non tenta di sbagliare e li dove è finito un amore che si cerca un nuovo inizio perché noi esseri umani abbiamo bisogno di amore e non essere da soli che lo sia da soli o in coppia
  2. lunatica1314, Prato (Toscana)
    Concordo appieno lindividualita' vissuta in coppia e deleteria.. non capisco perché esista!. si chiama saper esser coscienti di dove siamo e cosa facciamo nel momento presente. vale a dire non ci sono obblighi x cui visto sono scelte proprie e libere ... se ancora si vive di superiorità.. starsene single sarebbe meglio come riempitivo egoico. Lo subito per cui so di cosa parlo. E un mio pensiero


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci