Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Le parole del passivo-aggressivo
Come riconoscere un passivo-aggressivo? Una spia possono essere le frasi che usa.

Se il manipolatore si riconosce attraverso segnali sottili e dinamiche relazionali, il passivo-aggressivo si riconosce soprattutto a parole. Sono le frasi che vengono pronunciate, con l’indispensabile aggiunta del tono e del sottotesto, a qualificare una persona che adotta questo tipo di strategia offensiva.

Link sponsorizzato

Ecco alcuni esempi di frasi che possono aiutare a riconoscere un comportamento passivo-aggressivo:

  • “Fai come ti pare”, detto con tono gelido

Il passivo-aggressivo è un maestro nel farti sentire sbagliato. Di fronte a qualsiasi divergenza, dice: “Fai come vuoi”, sottintendendo però che sarai disapprovato se prenderai una decisione diversa da quella che lui si aspetta. Il suo obiettivo è far passare una decisione libera come uno sgarbo, in modo che tu possa sentirti in colpa.

  • “Era solo uno scherzo”, detto dopo un’osservazione pungente

Il passivo-aggressivo non attacca mai direttamente, ma camuffa la sua aggressività in vari modi. Uno di questi può essere l’ironia. Se ti senti rivolgere parole pungenti da una persona che lancia il sasso e ritira la mano hai a che fare con un vero passivo-aggressivo! Il suo obiettivo, come sempre, è farti sentire in colpa per essertela presa, quando invece la persona che è stata attaccata sei tu.

  • “Non ho niente”, detto quando è evidente che c’è un problema

La persona passiva-aggressiva, quando è contrariata, si chiude di solito nel mutismo. Alla richiesta se ci sia qualcosa che non va, risponde spesso con: “Niente”. Questo è l’ennesimo tentativo di far sentire l’interlocutore a disagio, portandolo a cercare di riparare la situazione. Anche qui, il senso di colpa è il condimento essenziale della situazione.

  • “Fai pure… tanto non cambia niente”

Se ti senti rivolgere questa frase dopo avere esposto un’idea, un progetto, una soluzione sei di fronte a un tentativo di sminuirti. Il passivo-aggressivo dà prova di un comportamento disfattista e talora anche vittimista, nel tentativo di sabotarti.

  • “Non importa, me lo aspettavo”

Il passivo-aggressivo, come non attacca, non accusa nemmeno, ma fa in modo di passare per vittima per farti sentire in colpa. Di fronte a una tua mancanza, anche piccola, reagirà con una frase come questa. Nel suo animo, il passivo-aggressivo sta provando un dolore profondo e antico, che si riversa in un’aggressività mascherata. Tu però fai in modo da non farti sviare e comprendi i meccanismi che stanno dietro questo comportamento.

  • “Sei troppo sensibile”

Il passivo-aggressivo potrebbe fare gaslighting. Potrebbe, cioè, accusarti di esagerare, o addirittura di inventarti tutto, quando giustamente gli fai notare di avere subito un torto. Il gaslighting può minare la tua fiducia in te stesso e può farti sentire sbagliato per le emozioni che provi.

  • “Hai finito?”, mentre parli di qualcosa per te importante

Qui l’aggressività prende un’altra forma e si traveste da impazienza. Di fronte a una frase del genere potresti sentirti sminuito, ridicolizzato, potresti pensare che i tuoi discorsi e le tue passioni non hanno valore. Ricorda che non è così e che è la persona passivo-aggressiva che sta sbagliando, anche se non ti attacca direttamente.

  • “Me ne occupo io”, detto in modo da farti sentire in colpa

Questa frase, che apparentemente dimostra generosità, è in realtà intrisa di un risentimento strisciante. Quando il passivo-aggressivo ti dice così, ti sta rimproverando di dover fare tutto da solo e non ti sta offrendo veramente un aiuto. Anche qui l’obiettivo è “punirti” della tua presunta mancanza di volontà o incapacità.

Cosa fare per reagire a un passivo-aggressivo? La risposta non è semplice. Quello che si può fare prima di tutto è riconoscere questa dinamica relazionale e operare un sano distacco emotivo. In questo modo si eviterà di cadere in trappola. Chi agisce in modo passivo-aggressivo spesso lo fa per evitare il conflitto diretto o per manipolare. Non è tuo compito correggerlo, ma puoi decidere quanto coinvolgerti o quanto tenere distanza.

Se il comportamento passivo-aggressivo persiste e diventa tossico, prendi in considerazione l’idea di mettere una distanza fisica o emotiva, soprattutto se hai già tentato una comunicazione chiara.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. pasquale84, Cosenza (Calabria)
    Cerco una ragazza seria


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci