Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Pro e contro dell’essere una persona osservatrice
Essere una persona osservatrice ha vantaggi e svantaggi. Scopriamoli insieme.

A tutti piace pensare di essere persone osservatrici, ma solo pochi tra noi lo sono veramente. Le persone osservatrici sono quelle a cui non sfugge neanche il più minimo dettaglio. Prova, per esempio, a rispondere a queste domande: quanti gradini ci sono dal portone di casa tua all’ingresso? Di che colore è l’edificio di fronte a quello del tuo posto di lavoro? Il tuo vicino porta gli occhiali, e se sì, di che colore sono?

Link sponsorizzato

Essere persone osservatrici è un vero e proprio dono che può portare con sé anche qualche punto critico. Per prima cosa definiamo i “superpoteri” degli osservatori nati:

  • Notano i dettagli più piccoli

Ciò che distingue un osservatore da un distratto è la capacità di notare i dettagli e accorgersi di ogni minimo cambiamento nell’ambiente circostante e nelle persone. Gli osservatori hanno occhi e orecchie estremamente attenti.

  • Sono bravi a leggere le persone

Gli osservatori sanno cogliere le microespressioni facciali che consentono di capire se un’altra persona è felice, triste, tesa o pensierosa: per questo sembra che riescano a leggere nel pensiero. Quando guardano un film, spesso intuiscono il colpo di scena molto prima degli altri perché sono abituati a osservare ogni dettaglio dei personaggi.

  • Hanno una buona memoria

Di solito gli osservatori hanno una buona memoria per i dettagli, proprio perché a differenza degli altri tendono a notarli. Capita spesso che le altre persone si stupiscano per la loro memoria, che è più ricca del normale.

  • Sono analitici

Un vantaggio che hanno gli osservatori rispetto alla media della popolazione è avere maggiori capacità di pensiero analitico, proprio perché rilevano tutti i dettagli necessari a costruire ragionamenti profondi sulla realtà.

  • Hanno una grande capacità di concentrazione

Le persone osservatrici non sono distratte ma camminano nel mondo con occhi e orecchie bene aperti. Ciò implica una grande capacità di concentrarsi, di essere presenti nel qui e ora. Questo è un vantaggio che consente loro di essere più efficienti al lavoro e nello studio, oltre che di godersi appieno ogni situazione.

Essere una persona osservatrice sembrerebbe bellissimo, eppure non sempre è tutto rose e fiori. A volte infatti gli osservatori si sentono dei veri e propri alieni, immersi in un mondo ricco di dettagli che le altre persone non notano.

Essere osservatori può causare qualche problema nelle relazioni interpersonali: non sempre “spogliare” una persona con gli occhi è conveniente, specie se non si sanno gestire le conseguenze. Inoltre le persone osservatrici potrebbero diventare perfezioniste o pignole e questo potrebbe risultare sgradito agli altri. Un altro difetto correlato a questo potrebbe essere la difficoltà di recuperare una visione d’insieme delle situazioni e dei problemi, perché ci si perde eccessivamente nei dettagli.

Per una persona osservatrice, conoscere gli svantaggi correlati al suo dono può essere molto utile per apportare i correttivi necessari e vivere una vita piena. Le persone osservatrici hanno un vero e proprio superpotere che merita di essere messo al servizio della società: si tratta di sfruttarlo con oculatezza e mente aperta, senza diventare giudicanti nei confronti di chi è meno attento ai dettagli.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
    Articolo interessante. Aggiungo però un aspetto che non si è considerato. Io credo di essere una persona con spiccate capacità di osservazione e analitiche. Se però mi chiedete dei dettagli come quanti gradini ci sono nell'androne del tuo condominio o se una persona che conosco ha cambiato montatura agli occhiali, molto probabilmente non vi so rispondere. Però come avete detto voi nell'articolo, le persone osservatrici spesso sono anche dotate di buone capacità analitiche. E per me quest'aspetto si collega più a un tipo di osservazione introspettiva.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci