Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Che stress tornare al lavoro: come prevenire e gestire la sindrome da rientro
Lo stress da rientro, o sindrome da rientro, coinvolge almeno un italiano su dieci al rientro dalle ferie. Come fare per prevenire o arginare questo problema?

Sei tornato da vacanze belle, entusiasmanti, rilassanti e rigeneranti eppure al ritorno al lavoro ti senti di nuovo demotivato ed esausto? Hai quella che i medici chiamano “sindrome da rientro”.

Link sponsorizzato

La sindrome da rientro, per gli anglofoni post-vacation blues, si manifesta in una gran quantità di persone nei giorni che seguono il rientro dalle vacanze. Secondo una ricerca a essere interessati sono sei milioni di italiani (1 su 10). La sindrome da rientro provoca sintomi sia fisici che psicologici come:

  • Mal di testa
  • Apatia e stanchezza
  • Senso di stordimento e/o di agitazione
  • Sbalzi d’umore
  • Nervosismo
  • Disturbi del sonno
  • Problemi di attenzione al lavoro e nelle attività impegnative quotidiane
  • Debolezza

Come puoi vedere non si tratta di sintomi specifici, ma della reazione che di solito ha il corpo quando è sottoposto a stress. La chiave per comprendere la sindrome da rientro sta infatti tutta qui, nello stress che questo evento provoca.

Spesso il rientro al lavoro, dopo alcuni giorni o settimane vissuti a ritmo lento, coincide con un picco di attività improvviso. Il corpo non ha il tempo di riabituarsi alla nuova frenesia, anche se è stata sostenuta per tutto il resto dell’anno, e sviluppa così la sindrome da rientro. In ogni caso non devi preoccuparti se ne soffri, si tratta di un disagio temporaneo destinato a scomparire in qualche giorno.

Certo, sarebbe meglio non provarla proprio, questa sindrome da rientro, e la lecita domanda ora è: “Come prevenirla?”. Ecco alcuni consigli:

  • Prepararsi al rientro in anticipo

Prepararsi mentalmente al rientro l’ultimo giorno di ferie può essere un consiglio apparentemente banale ma è utile. Capita che nell’ultimo giorno di vacanza inizi ad affiorare una certa angoscia per il ritorno: affrontarla, prendendo coscienza delle paure presenti e anticipando mentalmente i lati positivi del rientro, aiuta ad affrontare lo “scoglio” in modo migliore.

  • Ricominciare gradualmente

La vera chiave per evitare la sindrome da rientro è ricominciare con le proprie attività in modo graduale. Un consiglio potrebbe essere non rientrare al lavoro il lunedì, ma un giorno infrasettimanale e prossimo al weekend, in modo da avere presto del tempo per riposare senza dovere affrontare un’intera settimana. Oppure si può pensare di rientrare dalle ferie un paio di giorni prima di cominciare il lavoro, dandosi il tempo di acclimatarsi.

  • Stabilire delle priorità

La bestia nera del rientro per molte persone è la quantità di lavoro accumulato da recuperare. È facile andare in tilt se si cerca di affrontare tutto prontamente. Fare un bel respiro e stabilire delle priorità da cui cominciare e dei compiti da lasciare per dopo è senz’altro l’idea migliore.

  • Gestire gli obiettivi uno alla volta

Chi ha la possibilità di gestire il lavoro con una certa autonomia potrebbe trovare beneficio nel cominciare dai compiti piccoli e semplici passando poi, uno alla volta, ai più grandi e complessi. Questo aiuta a evitare lo stress da “lavoro accumulato” creando uno schema mentale rassicurante.

  • Imparare a delegare se necessario

In un mondo ideale le richieste di un mestiere non dovrebbero mai superare le capacità psico-fisiche di chi lo pratica, nemmeno in una fase di accumulo come quella post-ferie. Se questo si verifica, dovrebbe essere possibile delegare e chiedere aiuto in modo da non sovraccaricarsi di stress (è dannoso!).

  • Riattivare stati d’animo positivi

Sembra paradossale che per risollevarsi dallo stress da rientro sia consigliato tornare con la mente alle vacanze passate, eppure funziona! Molte persone, in modo spontaneo e naturale, passano i primi giorni post-ferie a condividere con amici e parenti le foto e i ricordi delle vacanze: questo aiuta a riaccendere sentimenti positivi che consentono di affrontare meglio il rientro.

  • Riprendere subito gli hobby

Se si riprende il lavoro, è importante riprendere subito anche ciò che dà sapore alla vita quotidiana, ovvero gli hobby. Ricomincia a frequentare la palestra, a fare l’uncinetto, a frequentare i musei, qualsiasi cosa che ti dia piacere e vedrai che il rientro sarà meno pesante!



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci