Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Guida per la cura dei cani in estate
Prendersi cura dei cani in estate significa dare attenzione extra alle loro esigenze, curando l’alimentazione e tenendoli al riparo dal caldo.

I cani, generalmente, non amano l’estate, almeno non le stagioni roventi segnate dal caldo africano che stiamo vivendo negli ultimi anni. Ecco perché in questo periodo dobbiamo stare particolarmente attenti alla salute dei nostri amici pelosi.

Link sponsorizzato

Ecco qualche consiglio basato sulla fisiologia canina per prenderci cura dei nostri amici in modo efficace nonostante il caldo:

  • Attenzione ai colpi di calore

I cani hanno una temperatura basale più alta della nostra: circa 38-39 gradi. Ciò significa che per innescare la febbre basta davvero poco. Inoltre la loro capacità di termoregolarsi è inferiore rispetto alla nostra perché non sudano! Il loro unico modo per espellere il calore è ansimare, un meccanismo non particolarmente efficace contro il caldo estremo. Le razze brachicefale, ossia col muso “corto” come il carlino o il bulldog, sono ancora più a rischio quando arriva il caldo. Per evitare il colpo di calore è fondamentale non esporre i cani al caldo, evitando assolutamente di portarli fuori al sole quando la temperatura esterna supera i 30 gradi e tenendoli in un ambiente meno umido e più ventilato possibile.

Il colpo di calore si manifesta con febbre e incapacità di espellere il calore in eccesso, ma è pericoloso anche il colpo di sole, che si manifesta con vasodilatazione cerebrale, confusione mentale, collassi e convulsioni.

  • Acqua e cibo

È fondamentale che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca da bere. Una buona idea può essere aggiungere un cubetto di ghiaccio alla ciotola. In alcuni casi può essere consigliabile anche alleggerire la dieta (evitando snack o cibo “da umani”) e concentrare i pasti nelle ore più fresche della giornata.

  • Come rinfrescare il cane in casa

Purtroppo il colpo di calore può avvenire anche in casa, specie se si abita in ambienti come le mansarde. È fondamentale predisporre un ambiente sicuro con acqua sempre a disposizione, elevata ventilazione e riparo dai raggi del sole. Abbassare le persiane durante il giorno, favorire il circolo dell’aria, eventualmente utilizzare l’aria condizionata o i ventilatori sono buone idee per la salute non solo del cane, ma anche nostra. Per aiutare Fido a termoregolarsi sono in commercio piscine per cani (per chi ha uno spazio esterno) e tappetini refrigeranti da posare sul pavimento. Meglio evitare attività impegnative come il gioco nelle ore più calde e lasciare che il cane riposi al fresco.

  • Quando uscire

Le passeggiate dovrebbero essere concentrate nelle ore più fresche della giornata, prima delle 9 del mattino e dopo le 21 di sera. Con le temperature diurne che superano costantemente i 30 gradi, il modo per essere assolutamente sicuri di evitare il colpo di calore è uscire quando il sole non c’è.

  • Cura del pelo

Molti proprietari sono convinti che rasare il cane lo aiuterà a stare più fresco: in realtà questo è un falso mito. Il pelo per i cani è protettivo e aiuta la loro termoregolazione, fornendo una barriera contro il caldo. È un po’ come l’abbigliamento di lana dei popoli del deserto: sembra pesante ma in realtà aiuta a creare uno scudo protettivo contro il sole cocente. Inoltre, nei cani bianchi che hanno la pelle particolarmente chiara, il pelo aiuta a evitare le scottature. Per questi motivi è meglio non rasare il cane in estate.

  • Cosa non fare 

Mai lasciare il cane in auto, anche se i finestrini sono abbassati e si è parcheggiato all’ombra. Basta davvero poco per innescare un colpo di calore in auto.

Mai portare il cane a passeggio nelle ore più calde, sotto il sole e sull’asfalto. I polpastrelli del cane si bruciano facilmente in queste condizioni e possono sanguinare.

Mai lasciare il cane senz’acqua

Mai lasciarlo senza un riparo all’ombra. Anche se il cane vive all’aperto deve esserci un punto che gli fornisca ombra durante tutta la giornata.

Mai portare il cane in spiaggia quando la sabbia scotta



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. famigliaconte60, Milano (Lombardia)
    Grazie per l'informazione su come comportarsi con i cani in periodi caldi e afoso.
  2. sono_russa, Volgograd (Volgogradskaya Oblast)
    Articolo interessante e utile. Voglio aggiungere. Se vai a fare una passeggiata, porta con te una bottiglia d'acqua e un bicchiere con beccuccio per cani. Buona passeggiata)


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci