Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Empatia e simpatia: qual è la differenza?
Empatia e simpatia sono due sentimenti che corrispondono a comportamenti diversi e che proviamo/usiamo, quasi inconsapevolmente, quando ci sentiamo più o meno sicuri nel farci sommergere dall’ondata emotiva degli altri.

Empatia e simpatia potrebbero essere scambiate per sinonimi, se si guarda all’etimologia. In realtà il tipo di approccio all’altro che descrivono è piuttosto diverso. Conoscere la differenza tra simpatia ed empatia, sentimenti di pari valore ma di diversa efficacia, può essere utile per gestire meglio il proprio contesto sociale.

Link sponsorizzato

Mentre l’empatia causa estrema vicinanza, infatti, la simpatia è più utile quando è meglio mantenere un quid di distanza, come nel caso di persone che si conoscono poco o di relazioni potenzialmente tossiche.

Partiamo quindi con il distinguere nettamente l’empatia dalla simpatia:

  • Empatia: sentire “con” l’altro

L'empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti di un'altra persona. Quando siamo empatici, non ci limitiamo a riconoscere le emozioni altrui ma le viviamo come se fossero nostre. Questa capacità di metterci nei panni degli altri richiede un profondo coinvolgimento emotivo e la volontà di sintonizzarci con le loro esperienze interne.

Immaginiamo un amico che ha appena perso il suo amato cane. Un atteggiamento empatico non si limiterebbe a riconoscere il suo dolore, ma cercherebbe di sentire quel dolore insieme a lui. Potremmo dirgli: "Posso solo immaginare quanto tu stia soffrendo, deve essere terribile perdere un compagno così caro." L'empatia ci spinge a immergerci nell'esperienza dell'altro, offrendo sostegno e comprensione profonda.

  • Simpatia: sentire “per” l’altro

La simpatia è la capacità di provare compassione e preoccupazione per le disgrazie altrui senza necessariamente condividerne le emozioni. La simpatia si manifesta spesso come un sentimento di pietà o commiserazione per qualcuno in difficoltà: è una risposta emotiva che riconosce il dolore o la sofferenza di un altro, ma lo fa da una posizione di distanza.

Continuando con l'esempio dell'amico che ha perso il cane, un atteggiamento simpatico potrebbe esprimersi con frasi come: "Mi dispiace molto per la tua perdita. Deve essere davvero difficile per te." La simpatia, come prima detto, riconosce il dolore dell'altro ma mantiene una certa distanza, offrendo supporto più attraverso le parole che attraverso una vera e propria compartecipazione emotiva.

A conclusione di questa breve disamina potremmo affermare che l’empatia è “meglio” della simpatia ma non sempre è vero, anzi! A volte adottare un atteggiamento simpatico, o provare simpatia anziché empatia, è meglio per noi perché ha l’effetto di proteggerci dall’ondata emotiva altrui.

Ci sono persone per cui sentiamo simpatia ma non empatia e i motivi potrebbero essere vari: magari non conosciamo abbastanza queste persone, oppure non riusciamo a immedesimarci fino in fondo, oppure ancora ci rendiamo conto che entrare troppo nel loro mondo potrebbe essere pericoloso per noi. Ecco come mai la simpatia, sentimento nobile al pari dell’empatia, può essere coltivata per approcciarsi alle situazioni più difficili.

La simpatia è comunque un sentimento positivo che offre all’altro un sostegno concreto ma “discreto” che in alcune occasioni è il migliore possibile.

Sta a noi cercare di capire quando e perché sentiamo empatia o simpatia nei confronti del vissuto altrui e comportarci sempre in modo gentile pur mantenendo saldo il rispetto per noi stessi e i sacrosanti “paletti” che ci proteggono.



 Commenti (1)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
    Sono d'accordo con l'articolo


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci