Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Arriva Mua, l'app con labbra in silicone che permette di scambiarsi baci a distanza
Dalla Cina arrivano spesso prodotti innovativi, ma anche un po’ strani. È il caso di Mua, un’app corredata da un particolare gadget in silicone che permette di scambiarsi baci a distanza.

Tra i problemi delle coppie a distanza, il principale è sicuramente la mancanza di intimità fisica per lunghi periodi di tempo. Ecco perché tante start up si impegnano per creare gadget romantici che aiutino a superare la nostalgia con l’aiuto della moderna tecnologia. Tra questi annoveriamo, ad esempio, le lampade che si accendono simultaneamente al tocco di uno dei due innamorati, i cuscini che vibrano al ritmo del cuore per sentire il partner più vicino, i sex toys azionabili da remoto… ci sono poi le app che permettono di sincronizzare lo streaming di un film, quelle per mandare messaggi istantanei e privati a schermo bloccato, eccetera.

Link sponsorizzato

La nuova app Mua, sviluppata dall’azienda pechinese Siweifushe, promette ancora di più: grazie a un gadget in silicone a forma di labbra, che riproduce a grandi linee la consistenza e i movimenti delle labbra umane, promette di potersi baciare anche a distanza. Le labbra in silicone, collegate all’apposita app, catturano il movimento della bocca di uno dei due partner e lo restituiscono in tempo reale all’altro, collegato con il proprio dispositivo. Gli sviluppatori, inoltre, assicurano che la loro nuova app riproduce anche i suoni del bacio, mentre la “protesi” in silicone si scalda leggermente per migliorare l’esperienza tattile.

L’inventore di Mua, Zhao Jianbo, ha raccontato di avere avuto l’idea durante uno dei durissimi lockdown subiti dai cittadini Cinesi per la pandemia da Covid-19. Come in Italia, anche in Cina molte coppie sono dovute rimanere separate per lunghi periodi di tempo, vivendo l’esperienza dolorosa che chi ha una relazione veramente “a distanza” sperimenta ogni giorno. L’idea è poi diventata realtà: Mua, lanciata il 22 gennaio scorso al prezzo di 260 yuan (circa 34 euro), ha già venduto oltre tremila dispositivi e collezionato ventimila ordini per la prossima versione.

L’idea infatti è piaciuta a molte coppie, ma si aspetta già un’evoluzione del gadget e dell’app che possa migliorare l’esperienza e la funzionalità, in particolar modo delle labbra in silicone. La principale lamentela riguarda la mancanza della lingua, che molti ritengono un elemento fondamentale per un “vero” bacio. Mua è un’app divisiva, poiché in molti la considerano geniale ma molti altri la trovano piuttosto inquietante. L’idea di baciare un oggetto plasticoso anziché delle vere labbra, in effetti, non è gradita da tutti. Voi che ne pensate? La usereste?



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Ma questi, i cinesi, nella vita loro avranno qualcosa di reale o solo tutte copie e imitazioni???!!! Povera genteeee...
  2. erikachicca97, Savona (Liguria)
    Be magari la proverei. Così per sapere che effetto fa


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci