Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Sindrome del nido vuoto: quando i figli grandi spiccano il volo
Alcune persone non riescono ad accettare la partenza dei figli da casa e il loro farsi autonomi. Ecco la “sindrome del nido vuoto”, un misto di rimpianto per il tempo che passa e di disorientamento legato al rapporto con sé.

La metafora che sta dietro alla “sindrome del nido vuoto” non potrebbe essere più calzante. Dopo un periodo di anni e decenni nel quale l’abitazione familiare era ricca di “pulcini” chiassosi e bisognosi di cure, all’improvviso cala il silenzio: i figli grandi hanno imparato a “volare” da soli e sono andati via, lasciando il “nido” vuoto e senza vita.

Link sponsorizzato

Sono molti i genitori che vivono con grande tristezza il trasferimento dei figli verso nuove abitazioni o addirittura nuove città. Magari c’è un momento di sollievo iniziale, che è un misto di orgoglio e soddisfazioni per le conquiste dei figli e di piacere legato alla pace e alla libertà ritrovate; ma presto questi sentimenti positivi lasciano il posto a una sottile depressione, a un senso di vuoto e a volte anche di inutilità. Non è facile accettare che quel bambino che alcuni anni fa si è tenuto in braccio ora sia un uomo o una donna pronto a camminare da solo nella vita.

La sindrome del nido vuoto colpisce di solito le madri, che ancor oggi nella maggior parte delle famiglie sono le principali figure di accudimento per i figli, ma nemmeno i padri ne sono esenti. Quali sono le cause di questa malinconia? Prima di tutto, la coscienza del tempo che passa: i figli sono grandi, i “nonni” sempre più vecchi e a loro volta bisognosi di cure, si sta per andare in pensione e per le donne è il momento della menopausa, con tutti i suoi disagi.

Questo senso di tristezza è del tutto giustificato ed è sempre necessario prevedere, come in ogni svolta della vita, un momento di adattamento. Alcune persone, però, mantengono tale sentimento molto a lungo, persino per anni. Anche se la partenza dei figli rientra nell’ordine naturale per le cose, qualcuno non riesce a rassegnarsi a dover creare una nuova routine e a volte a confrontarsi con una grande solitudine, specie se si è divorziati o se i rapporti con il partner si sono allentati dal punto di vista emotivo.

È fondamentale vivere la “partenza dal nido” come un’opportunità e non come una condanna. Molti genitori non riescono a resistere alla tentazione di invadere la vita dei figli anche una volta che questi sono usciti di casa, mettendo becco su come gestiscono le giornate, imponendo loro di tornare al “nido” troppo spesso, sostituendosi a loro nei mille compiti della quotidianità. Questo atteggiamento è deleterio, perché mira inconsapevolmente a togliere ai ragazzi l’autonomia che stanno faticosamente tentando di costruirsi.

La partenza dei figli, dicevamo, dovrebbe essere presa come una splendida opportunità per recuperare del tempo e degli interessi che nella fase dell’accudimento sono stati messi da parte. È il momento di inaugurare una nuova routine e di prendersi cura di un “bambino” nuovo, quello interiore che ciascuno di noi possiede!



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. sole65, Napoli (Campania)
    Tutto vero, è proprio quello che sto vivendo adesso! Dopo i figli sono arrivati i nipotini che hanno colmato il vuoto per un po' ma adesso anche loro si stanno allontanando. Non ho più alibi, è arrivato il momento di pensare a me. Per questo mi sono iscritta a questo sito, magari trovo qualche persona che sta vivendo la mia stessa esperienza e vuole condividerla. Non cerco grandi cose, solo compagnia di tanto in tanto. Comunque sto imparando a stare bene da sola e mi basto
    cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    Carinaa... comprensibile eccome... Qui però non so se è il. posto più adatto per trovare compagnia. Gli utenti sono disposti a parlare soloooo di cazzate, come dici qualcosa di serio sul quale magari sarebbe bello confrontarsi scappano come il vento... ehehehe Peccato non si possa comunicare ad esempio tra donne, ci sarebbero mille argomenti che ci accomunano. Comunque il. mio augurio è quello che tu possa continuare a bastarti! Credo sia il. modo. migliore per affrontare questo momento... ed anche altri.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci