22 APR Perché ci trattiamo con disprezzo? Trattarsi con disprezzo può essere una risposta a diverse situazioni: o si vuole prendere le distanze da qualcosa che si è fatto o è segno di una dipendenza dagli altri. Spesso siamo i più spietati critici di noi stessi. Vediamo gli altri perfetti, sicuri e vincenti, mentre dal canto nostro crediamo di non essere “abbastanza”. Quando ci guardiamo allo specchio siamo più portati a vedere un cumulo di mancanze che un corpo e una mente da amare e rispettare... [continua]
21 APR Secondo la scienza, le persone che parlano con i propri animali domestici sono più intelligenti Chi parla con gli animali lo fa perché analizza il loro comportamento e risponde ad esso. Questo è il segnale di una teoria della mente molto sviluppata, a sua volta collegata con l’intelligenza. Ti ritrovi spesso a parlare con il tuo cane o gatto? Ti è capitato di volerlo fare in pubblico ma di reprimerti per paura di essere considerato pazzo? La buona notizia che ti diamo è che no, non sei affatto pazzo, anzi: secondo alcune teorie potresti essere più intelligente della media... [continua]
20 APR Quali sono le distorsioni cognitive? Le 8 più comuni e come ci influenzano Le distorsioni cognitive sono modi errati di interpretare la realtà che possono avere effetti anche importanti sulla nostra vita. Riconoscerle è il primo passo per liberarsene. Le distorsioni cognitive, o errori di ragionamento, sono modi sbagliati di interpretare la realtà e possono condurre a pensieri irrazionali o negativi. Si tratta di modi disfunzionali di interpretare le esperienze che spesso sono appresi nell’infanzia, sul modello dei genitori... [continua]