9 MAR Come il disgusto modella la politica occidentale I più recenti studi di scienze politiche e psicologia connettono il sentimento del disgusto a precisi atteggiamenti politici. Negli ultimi anni diversi studi hanno intrecciato le scienze politiche alla psicologia, nel tentativo di capire perché scegliamo di schierarci dall’una o dall’altra parte politica e perché, in accordo o disaccordo con le nostre idee di base, finiamo per dare il nostro voto a qualcuno. Alcuni studiosi si sono concentrati sui fattori caratteriali degli elettori, altri sulle emozioni legate al comportamento politico, in particolare quella del disgusto... [continua]
8 MAR Otto marzo: giornata internazionale della donna Una giornata di festa? No: una giornata di “lotta”. Ecco cos’è veramente l’otto marzo. Insieme alla giornata del 25 novembre, dedicata al problema della violenza sulle donne, quella dell’8 marzo è la data in cui si ricordano le conquiste sociali del genere femminile e in cui si fa luce sui problemi di una parità non ancora raggiunta. L’8 marzo è anche un’occasione per celebrare le donne, il ruolo fondamentale che ricoprono all’interno della famiglia e della coppia e per dedicare loro un pensiero affettuoso... [continua]
7 MAR Vi serve una "pausa di riflessione" dalla vostra relazione? Seguite queste 4 regole per farla funzionare Pausa di riflessione sì o no? Per noi è decisamente un sì, a patto che le regole del gioco siano chiare. La pausa di riflessione è un momento di interruzione momentanea della propria relazione sentimentale per riflettere su ciò che si sta facendo e perché, e soprattutto su quale strada sia meglio prendere per il futuro. Gli esperti di relazioni ritengono che gli effetti di una pausa di riflessione ben praticata siano molto positivi: al di là della decisione che si prenderà, prevedendo la possibilità di ritornare insieme oppure di dividersi, il tempo trascorso sarà servito per sedimentare idee ed emozioni e prendere decisioni più consapevoli... [continua]