12 FEB Sindrome di Stoccolma: quando l'amore è per il proprio «carnefice» La sindrome di Stoccolma è davvero spiazzante per chi non la vive sulla propria pelle. Analizzandola meglio, però, possiamo capire come la psiche umana reagisce ai traumi più estremi. La sindrome di Stoccolma è un fenomeno psicologico per il quale le vittime di sequestri o di altre forme di violenza ostile sviluppano empatia, affetto o anche amore nei confronti dei loro aguzzini. Questo può accadere a seguito di una serie di fattori, come la minaccia costante della violenza, la dipendenza dall'aguzzino per la sopravvivenza... [continua]
11 FEB L’afterglow: effetti sulla vita sessuale e di coppia L’afterglow è il momento di intimità che la coppia vive dopo un rapporto. Può trattarsi di una coccola, di un lungo abbraccio, di una chiacchierata, potenzialmente di qualsiasi cosa. I ricercatori hanno scoperto che l’afterglow è importante tanto quanto i preliminari. L'afterglow è un termine utilizzato per descrivere il momento piacevole che si trascorre in coppia subito dopo un rapporto intimo. Il termine viene dall’inglese: in questa lingua indica il particolare riverbero della luce subito dopo il tramonto. Una definizione “astronomica” perfetta per descrivere la situazione di cui parliamo... [continua]
10 FEB Qual è il vero senso del Carnevale? Il vero senso del Carnevale risiede, più che nelle maschere e nelle mangiate di dolci, nel sovvertimento delle regole della società. Il Carnevale è una festa cristiana che non nasconde però la sua origine pagana. Si pensa che i diretti antecedenti di questa ricorrenza fossero i Saturnalia romani e le feste dionisiache greche, occasioni nelle quali le comunità si divertivano con canti, grandi bevute e talvolta con travestimenti. Sembra che il travestimento abbia origini molto antiche, sempre legate a consuetudini religiose, almeno da Babilonia in poi... [continua]