Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Festa della Liberazione: una celebrazione che non smette di dividere
Ogni anno, il 25 aprile, si celebra l’anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo. Una festa che ancor oggi “riscalda” opposte bandiere politiche.

L’anniversario – o, più comunemente, festa – della Liberazione è una delle ricorrenze più importanti e più sentite della Repubblica Italiana. Il 2023 è il settantasettesimo anno dalla sua introduzione: infatti la festa si celebrò per la prima volta già nel 1946, appena dopo la fine della guerra, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. La sua ufficializzazione come festa nazionale arrivò nel 1949, insieme alla festa della Repubblica che si celebra il 2 giugno.

Link sponsorizzato

Ma che cosa ricorda la data del 25 aprile? Quel giorno, nell’anno 1945, il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia) decretò l’insurrezione generale di tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. In quel momento, infatti, la liberazione dell’Italia non era ancora conclusa, nonostante gli Alleati stessero risalendo con successo la Penisola. La giornata del 25 aprile rappresentò l’acme dello sforzo dei movimenti partigiani, che con un ultimo grande impeto collettivo riuscirono a riprendere in mano le regioni del Nord prima dell’arrivo degli Alleati. Quel giorno, inoltre, segnò la presa del potere ufficiale da parte del Comitato di Liberazione Nazionale “quale delegato del governo italiano” prima che il Paese riguadagnasse l’unità.

La festa del 25 aprile ricorda, quindi, il fondamentale contributo delle formazioni partigiane alla liberazione del Paese dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.

Purtroppo, se feste come quella del 2 giugno mettono d’accordo (quasi) tutti, sulle celebrazioni per la Liberazione gravano ogni anno parecchie polemiche. Molti italiani affermano di non riconoscersi in questa festa, definita spesso come “superata” o, in maniera decisamente impropria, “da comunisti” (ricordiamo che le brigate partigiane appartenevano a diversi colori politici e che il primo a stabilire la festa fu un dirigente democristiano). Qualcun altro nega che i movimenti partigiani abbiano avuto un effettivo ruolo nella risoluzione del conflitto, cosa anche questa in gran parte falsa. Insomma, il 25 aprile ci ricorda, ogni anno, che il nostro Paese non ha mai veramente fatto pace con il suo passato fascista, da qualcuno rimpianto, da qualcun altro agitato in modo anche strumentale come uno spauracchio.

Molti osservatori attendono con curiosità il discorso che sarà pronunciato oggi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo la recente scivolata di La Russa sui fatti di via Rasella (per cui il presidente del Senato ha dovuto chiedere scusa). Tanto più che il PD ha riscaldato i toni già da quando, a inizio mese, Schlein ha giudicato le parole del senatore “inaccettabili” e ha annunciato un 25 aprile di “mobilitazione per non permettere a nessuno di riscrivere la Storia”. Ulteriore testimonianza del fatto che il passato, da noi, è sempre meno passato di quanto non si creda, da tutte le parti.



 Commenti (2)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. bigfat, Milano (Lombardia)
    Centra che ormai la gente è stufa di vederli fare certi insulsi teatrini in Parlamento e poi vanno al ristorante insieme a mangiare!!!
  2. bigfat, Milano (Lombardia)
    Prima di criticare qualcun altro però dobbiamo trovare anche alternative e soluzioni valide ed esserne migliori nel concreto perché la campagna elettorale perenne di costruttivo non porta nulla oltre che ormai le persone sono stufe delle solita e stantia musica visto e considerato che per i cittadini non fa mai niente nessuno!!!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci