24 MAG La forza dei legami deboli I legami “deboli” sono quelli che ci legano alle persone meno importanti della nostra vita: vicini di casa, conoscenti, colleghi con cui parliamo poco… sembra che queste connessioni interpersonali non siano poi tanto importanti, invece possono aprirci grandi opportunità. Il sociologo statunitense Mark Granovetter è stato il primo studioso a proporre una teoria dei “legami deboli”, nel 1973. Egli creò un modello che fosse in grado di descrivere la grande varietà di connessioni che caratterizza la vita di società; una importante distinzione era tra le interazioni “micro” (quelle tra due persone) e “macro” (quelle tra gruppi sociali). Secondo Granovetter sono proprio i legami deboli che mettono in connessione i livelli “micro” e “macro”... [continua]
23 MAG Avere un lavoro e non avere un lavoro: due grandi fonti di ansia Due pressioni ugualmente difficili da gestire: l’angoscia di essere disoccupati e non avere mezzi sufficienti per sostentarsi e la fatica di chi invece convive con un mestiere usurante e malpagato. In Italia si discute molto sulla condizione dei cosiddetti lavoratori poveri: persone che pur avendo un mestiere non riescono ad arrivare a fine mese. Secondo alcuni osservatori sarebbero tre milioni di persone, ma tra i vari analisti non c’è accordo sulle cifre... [continua]
22 MAG 5 motivi per cui non avete (ancora) trovato l'amore Potreste non essere pronti a lanciarvi di nuovo nella “mischia”, oppure potrebbe dipendere da aspettative irrealistiche sul partner ideale. Che ci crediate o no sono tante le persone che, pur essendo belle, intelligenti e sensibili, si riconoscono nel titolo che abbiamo proposto. I motivi per cui potreste non avere ancora trovato la persona giusta sono tanti e – buona notizia- non sempre dipendono da voi. Andiamo a vedere quali possono essere le motivazioni per cui Cupido sta tardando a scoccare le sue frecce... [continua]