|  | ➤ Registrazione richiesta Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam Come riconoscere le persone con una bassa autostima Nell’articolo di oggi esploreremo i segnali, noti e meno noti, che possono essere la spia di una scarsa autostima nelle persone che conosciamo. Scoprire un problema di bassa autostima in chi conosciamo (o in noi stessi) non è sempre facile, poiché capita che le persone non mostrino segni evidenti di insicurezza: pensare che l’unica spia della bassa autostima siano le confessioni dirette sulla paura di non farcela è alquanto limitante. Tuttavia, ci sono alcuni segnali, tra ovvi e “impensabili”, che possono aiutarci a identificare le persone con bassa autostima. Ecco una lista di elementi da tenere d'occhio:
Link sponsorizzato
- Comportamento passivo-aggressivo: Le persone che non hanno una sufficiente stima di sé non sempre riescono a comportarsi in modo assertivo. Un agire passivo-aggressivo può essere il sintomo che la persona in questione non sa trovare un modo diretto ed efficace per esprimere i suoi bisogni profondi, perché non sa riconoscere loro la dignità che meritano.
- Tendenza all'autocritica: Le persone con bassa autostima sono le prime e più severe critiche di se stesse. Questo è di certo l’atteggiamento più tipico di questo problema, che esce molto spesso durante le conversazioni. Una persona con una autostima alta tende ad avere un atteggiamento molto più comprensivo e bonario nei confronti di se stessa, mentre sottoporsi continuamente a critica in modo esibito maschera solo un tentativo di anticipare lo schiaffo che si pensa di dover ricevere dal mondo.
- Difficoltà a prendere decisioni: le persone con bassa autostima possono avere difficoltà a prendere decisioni perché hanno paura di sbagliare e di essere giudicate negativamente. Per questo sono spesso titubanti, chiedono molti consigli e capita che restino bloccate di fronte a risoluzioni all’apparenza semplici, logiche o necessarie.
- Dipendenza dall'approvazione degli altri: le persone con bassa autostima spesso cercano l'approvazione degli altri per sentirsi bene con se stesse. Questo può farle talvolta apparire come narcisiste o esibizioniste, anche se non è così.
- Bassa resilienza: le persone con bassa autostima possono avere difficoltà a far fronte alle sfide e alle difficoltà della vita, perché si sentono facilmente sopraffatte e impotenti. Tendono a reagire male ai piccoli problemi quotidiani, anche se potrebbero dimostrarsi più risolute nelle situazioni di emergenza reale.
- Tendenza alla procrastinazione: le persone con bassa autostima possono procrastinare perché hanno paura di non essere in grado di completare un compito con successo. Quindi la tendenza a rimandare gli impegni non sempre è motivata dalla pigrizia, come si crede.
- Paura della critica: le persone con bassa autostima possono avere paura della critica e possono evitare situazioni in cui rischiano di essere giudicate. Potrebbero apparire timide o eccessivamente umili per questo motivo.
- Tendenza all'isolamento: le persone con bassa autostima tendono a ritirarsi e isolarsi per ridurre l’esposizione ai rischi di relazioni forti e significative. Queste potrebbero evidenziare, secondo loro, i punti deboli che hanno e portare loro sofferenza e abbandono.
- Difficoltà a ricevere complimenti: le persone con bassa autostima possono avere difficoltà a ricevere complimenti o a riconoscere i propri successi perché si sentono inadeguate o non meritevoli. A volte potrebbero dare l’idea di una irritante falsa modestia, ma nella loro mente ogni complimento provoca un disagio notevole e si trovano davvero in difficoltà a reagire.
- Tendenza alla perfezione: le persone con bassa autostima possono avere una visione perfezionista di se stesse e degli altri, e di conseguenza possono risultare molto esigenti e critiche. Il perfezionismo non è altro che una maschera poggiata su un “sé” fragile e insicuro.
Ora che conoscete i segnali principali della bassa autostima, potrete essere più precisi nel riconoscere le difficoltà di chi vi sta accanto o di voi stessi. Ricordiamo che la bassa autostima si declina in una varietà di segni che possono non essere tutti compresenti, ma che risalgono a uno stesso problema di base. Ricordiamo anche che l’autostima non è stabile per sempre, anzi può crescere fino al giusto livello se si adotta uno stile di vita sano e si comincia a riconoscere i propri bisogni.
Per piacere inserisci un commento Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato |