20 SET Perché parliamo da soli? Parlare da soli è nell’opinione comune un proverbiale segno di follia, ma paradossalmente quando lo facciamo stiamo usando una strategia inconscia per “restare sani”, motivandosi in un momento duro o fermandosi per riconoscere le emozioni. Parlare da soli: lo avete mai fatto? Avreste voluto farlo ma temevate di essere malvisti? In genere l’atto di parlare senza un interlocutore è per il cittadino medio un segno inequivocabile di squilibrio mentale, ma le cose non stanno così... [continua]
19 SET Andare a convivere non è sempre l’idillio che ci raccontano La scelta della convivenza è un passo importante per chiunque ed è bene riflettere per non trovarsi impreparati di fronte ai risvolti psicologici e pratici che essa comporta. Come coniugare il romanticismo del vivere sotto lo stesso tetto – due cuori e una capanna - con le problematiche inevitabili della vita di tutti i giorni? Trasferirsi in una casa da condividere con il proprio/a innamorato/a è una tappa importante, improntata al romanticismo e mitizzata assai da letteratura e cinema; è una svolta che fa crescere e maturare non solo il singolo ma anche la coppia nel suo insieme e per questa ragione oltre che pianificata con serietà va compresa nelle sue dinamiche più profonde, intime e non... [continua]
18 SET Siete autosessuali? Osservate questi 10 segnali Anche se può sembrare impossibile a chi non vive direttamente questa situazione, ci sono persone che traggono maggior piacere sessuale da sole e in generale sono più attratte da se stesse che dagli altri. Queste persone sono definite autosessuali. La sessualità è un insieme di sfumature e non c’è una norma che vada bene per tutti. Esistono tanti orientamenti diversi, tante predisposizioni e gusti, tanti modi di vivere l’amore! E dunque, poiché l’amore non sempre si fa in due, è possibile che ci siano persone che preferiscono “far da sé”? Certo! Si tratta degli... [continua]