23 SET Che cosa siamo disposti a sopportare pur di conoscere il futuro? Persino il dolore fisico La paura dell’ignoto è così forte per gli esseri umani che siamo disposti ad affrontare più di un disagio per conoscere il futuro. L’ignoto esercita sugli esseri umani un particolare fascino quando si tratta di leggere libri e gustare film polizieschi o di suspance direttamente dal divano. Nella realtà della vita, però, questo fascino si riduce decisamente e si trasforma anzi in frustrazione, fastidio e paura... [continua]
22 SET Paura della morte: 4 motivi per cui morire ci spaventa La morte fa paura per definizione, ma capire quali motivi “terreni” stanno dietro questo terrore atavico ci aiuta ad affrontarlo. Nel celeberrimo monologo “essere o non essere” di Amleto, una delle pagine più sfolgoranti e influenti della letteratura mondiale, il principe di Danimarca dice: «Chi mai vorrebbe portare sudando e gemendo il fardello di una logorante esistenza, se la paura di qualcosa oltre la morte – l’inesplorato mondo da cui nessun viandante fece mai ritorno – non trattenesse la nostra volontà, facendoci preferire i... [continua]
21 SET Perdonare o non perdonare? È giusto, dal punto di vista della psicologia, perdonare chi ci ha offeso? Lo scopriremo in questo articolo. Il perdono ha un ruolo di primo piano nell’ambito religioso, ma anche la psicologia lo considera uno strumento fondamentale di risoluzione dei problemi personali e interpersonali. Un programma terapeutico piuttosto famoso, quello dei “dodici passi”, ha nel perdono il perno centrale intorno a cui si sviluppa l’intero discorso... [continua]