Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Perché parliamo da soli?
Parlare da soli è nell’opinione comune un proverbiale segno di follia, ma paradossalmente quando lo facciamo stiamo usando una strategia inconscia per “restare sani”, motivandosi in un momento duro o fermandosi per riconoscere le emozioni.

Parlare da soli: lo avete mai fatto? Avreste voluto farlo ma temevate di essere malvisti? In genere l’atto di parlare senza un interlocutore è per il cittadino medio un segno inequivocabile di squilibrio mentale, ma le cose non stanno così.

Link sponsorizzato

Si dice che grandi menti come Newton e Einstein fossero solite intrattenere degli interessanti soliloqui e non è un caso se il papà di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle, attribuì al suo personaggio questa abitudine. Il dialogo con se stessi si può rivelare una risorsa preziosa da utilizzare quando si ha bisogno di ragionare più o meno in profondità.

A parlare da soli impariamo molto presto, sin da bambini. Non è raro vedere i piccoli rivolgere parole ai loro giocattoli, ma anche a se stessi: questo avviene perché nelle prime fasi della vita il linguaggio non è ancora stato completamente interiorizzato, a detta degli studiosi.

Con la crescita perdiamo in gran parte l’abitudine di parlare da soli e la lasciamo riaffiorare in occasioni rare e spesso sotto la spinta della frustrazione: quando perdiamo le chiavi e ci chiediamo dove siano, quando abbiamo qualcosa da rimproverarci…

Ma cos’ha di speciale il parlare da soli e perché vi ricorriamo? Secondo i ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, quando passiamo dal dialogo interno e silenzioso alla verbalizzazione cambiamo le nostre dinamiche cerebrali. Il soliloquio rende il cervello più propenso alla percezione, alla memoria e al problem solving ed è per questo che parliamo da soli principalmente quando siamo in difficoltà.

Secondo altri studi, parlare da soli serve anche come una sorta di specchio per riconoscere le emozioni, per far luce su ciò che si prova. Sembra scontato che chiunque sappia descrivere come si sente, eppure una gran quantità di persone ha bisogno di fermarsi un attimo e ascoltarsi (realmente!) per capire come sta. Spesso le emozioni stanno nella mente come un groviglio confuso ed è solo parlando ad alta voce che si riescono a sciogliere i nodi, come in effetti avviene nelle sessioni di terapia coi professionisti della salute mentale.

Sfruttare i benefici del parlare  da soli a nostro vantaggio è un’ottima idea. Una volta colto che è un segno di salute mentale, anziché di malattia, possiamo ricorrere al soliloquio ogni volta che abbiamo bisogno di motivarci e darci coraggio. Quando verbalizziamo diventiamo un po’ i genitori o i coach di noi stessi ed è bene cogliere pienamente questa risorsa offertaci dalla natura. Ricordiamo di rivolgere a noi stessi sempre parole gentili e positive, con le stesse norme di rispetto che adotteremmo con un estraneo.



 Commenti (8)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. sly713, Giugliano In Campania (Campania)
    Grazie a questo articolo ho la certezza che nn sto sbroccando infatti e da tempo che mi capita di parlare da solo e vi confesso che riesco a trovare soluzioni ai miei problemi una specie si autoconfronto insomma cmq a final na cosa positiva
  2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
    La prima osservazione che mi viene da fare vedendo l'elevato numero di commenti che ha ricevuto questo articolo è che... siamo davvero in tanti a parlare da soli!!!
  3. paolettalove91, Catanzaro (Calabria)
    Io lo faccio sempre, ovviamente quando sono sola e non c'è nessuno che mi vede se no mi prendono per una “PAZZA-ESAURITA”!
  4. simosimi987, Sora (Lazio)
    Articolo emozionante, mi fa ricordare la mia infanzia quando giocavo con i soldatini e la nave dei pirati e parlavo con i miei giocattoli. e' vero: parlare soli anche secondo me e' un punto di forza e non di debolezza. e' un vero punto di debolezza secondo me chi fa male al prossimo!
  5. riservatochana, Santa Anita (Lima)
    Interessante
  6. eccezziuuunal, Foggia (Puglia)
    È vero io lo faccio spesso e trovo sempre soluzioni utili per i miei problemi e mi aiuta a essere più sicuro e forte..
  7. zeuspuma, Napoli (Campania)
    E fantastico questo articolo, io parlo spesso da sola, essendo vedova con un figlio grande, tra lavoro, problemi finanziari etc, spesso ragionò da sola parlando
  8. vibe67, Roma (Lazio)
    Interessante articolo.. è proprio vero quello che si descrive: parlare da soli aiuta e motiva le nostre azioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci