Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Pandemia e calo della libido
Un nuovo studio italiano evidenzia gli effetti del primo lockdown sulla soddisfazione delle coppie, evidenziando un drastico calo del desiderio in sei casi su dieci. Perché è accaduto?

Dopo poco più di un anno dall'inizio del primo lockdown nazionale, ecco arrivare un nuovo studio ufficiale sulla vita degli innamorati nell'era Covid. Se all'inizio delle restrizioni che chiusero in casa migliaia di coppie qualche cittadino poteva commentare: "tra nove mesi vedremo un'impennata delle nascite", non molti potevano invece aspettarsi che la pandemia avrebbe provocato dei problemi anche all'intimità delle persone.

Link sponsorizzato

Come afferma lo studio di cui si è anticipato, condotto e diffuso dalla SIA (Società Italiana di Andrologia) durante il lockdown della scorsa primavera 6 uomini italiani su 10 hanno sperimentato disfunzioni e problemi nella sfera dell'intimità e oggi, anche se le restrizioni sono in molte zone più blande, il 24% dei soggetti testati continua ad avvertire delle difficoltà. L'indagine è stata piuttosto ampia e ha coinvolto circa 3000 uomini da tutte le regioni d'Italia.

Quali sono i motivi di questo calo del desiderio generalizzato e di questi disturbi così frequenti? Di certo l'atmosfera che regnava nel nostro Paese la scorsa primavera non era delle più rosee: quasi tutti abbiamo sperimentato tensione, preoccupazione, disturbi del sonno e alterazioni psicologiche più o meno evidenti dovute alla spaesante situazione che ci siamo trovati a vivere. Tutti questi fattori influenzano in modo determinante la vita di coppia e, evidentemente, anche il desiderio.

Inoltre, c'è chi dice che le difficoltà legate alla sfera intima si possano manifestare, per determinate coppie, anche in virtù di una vicinanza continua, eccessiva e obbligata. Dall'altro lato, anche chi non viveva insieme sembra aver patito la lunga separazione con sintomi tutto sommato molto simili.

Il collegamento tra i problemi intimi e le restrizioni, come hanno dimostrato i risultati del test ripetuto alcuni mesi dopo la prima somministrazione, è molto diretto: con l'allentarsi delle chiusure anche la vita delle coppie, di quasi tutte, sembra essere migliorata.

Il caso di cui parliamo non è solo italiano, naturalmente: studi simili, con risultati simili, sono stati condotti un po' in tutta Europa e in particolare in Inghilterra il 55% delle persone "teme di non poter più provare interesse per il sesso".

L'analisi dei dati conferma, comunque, alcune nostre convinzioni; primo, che la coppia è un insieme in evoluzione, sia dal punto di vista fisico che mentale, ma grazie all'impegno a restare insieme è in grado di gettarsi alle spalle quasi tutti i problemi (come testimonia la ripresa della normale intimità in molte coppie trascorso lo shock del primo periodo); secondo, che non si può in alcun modo scindere il comportamento fisico dall'attitudine mentale. Ancora troppe persone si preoccupano di risultare efficienti, composte, "performanti" nell'ambito dell'amore; ma in realtà se non si sta bene con se stessi, per cause che possono essere interiori oppure esterne come nel caso del Covid, non si può neppure essere in grado di incontrare piacevolmente l'altro.

Ah, e poi: a volte pensiamo che "il problema siamo noi", pensiamo di essere strani, troppo sensibili, troppo ansiosi; poi, quando esce uno studio di qualsiasi genere, ci troviamo a calmarci e a dire: "beh, però eravamo in molti a subire gli stessi effetti". La pandemia non ci ha resi migliori, come qualcuno sperava, ma di certo ci ha rivelato qualcosa: siamo umani e reagiamo alle situazioni esterne in modo spesso simile. A volte il problema non siamo noi, insomma, ma ciò che abbiamo intorno. Qualcosa che fino a pochi anni fa non veniva mai detto, ora deve essere al centro del dibattito: cosa possono fare la società civile e la politica per farci stare meglio con noi stessi, anche nel mondo post-Covid? Cosa ci fa bene e cosa ci fa male, e quanto degli avvenimenti storici esterni viene portato anche in casa, all'interno della coppia?



 Commenti (3)
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
  1. rosy3200, Torino (Piemonte)
    condivido l'articolo... non so se io riuscirei a vivere con qualcuno in casa mista bene fuori... sei sempre venerata e rispettata...
  2. dana961, Frosinone (Lazio)
    Mi dispiace a dire ma non c'entra nul covid per nessun tipo di copia... solo che in una copia che non e stato amore e solo interesse soffrono che stanno 24, su 24 insieme... devo dire che se andiamo a vedere a anagrafe quanti bambini sono matti dal 1940 fino al 1945 le statistiche parlano da sole... era crerise era la fame, era la seconda guerra mondiale e comunque erano gli matrimoni era rispetto era amore erano nascite... tropo benessere in nostri tempi ... manca fidelity, investita e sincerità ... nulla non mi va bene... e dai veri sentimenti noi siamo riusciti a fare un bel minestrone... scusate se ho detto la mia osservazione
  3. alvaroit, Treviso (Veneto)
    mal comune mezzo gaudio!... grazie ad una indagine fatta in maniera scientifica... ergo... affidiamoci alla scienza!


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci