|  | ➤ Registrazione richiesta Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam Consigli per scattare la foto profilo perfetta La foto profilo costituisce il nostro "biglietto da visita" in una gran quantità di ambiti e non si può più negare la sua importanza, mostrandosi trascurati nel realizzarla. Ecco perciò qualche consiglio per scattare una foto profilo in linea con le regole auree della fotografia, ma anche della psicologia. Nella nostra realtà sempre più influenzata dal mondo social la foto profilo assume un'importanza incredibile, divenendo il nostro vero "volto pubblico" e riuscendo a donarci più o meno successo negli incontri amorosi online, oppure nell'aumento di amici e follower, ma anche nella ricerca di un lavoro.
Link sponsorizzato
La psicologia e lo studio dell'arte fotografica possono aiutarci a determinare quali caratteristiche debbano avere delle foto per essere considerate "riuscite".
L'arte fotografica ci insegna, infatti, l'arte della composizione con la regola dei terzi: l'occhio preferisce dividere la scena in tre fasce verticali e trova più interessante un soggetto che si posizioni nel punto di passaggio tra una fascia e l'altra e non al centro di essa (banalmente: un soggetto esattamente centrato è meno interessante di uno che sia leggermente decentrato) e questi particolari compositivi possono donare maggiore efficacia ai nostri scatti.
La psicologia insegna, invece, che troviamo più interessanti i mezzi busti (che danno più informazioni dei primi piani, ma senza perdere in particolari) e i volti sorridenti, perché li percepiamo più empatici e meno pericolosi degli altri. Secondo alcuni esperimenti, poi, le donne che guardano al centro dell'obiettivo raccolgono maggiore interesse, mentre sono più apprezzati gli uomini che non guardano in camera. È tutta questione di percezione e, potremmo dire, di scienza!
Ma ecco altri consigli che possono essere utili per ideare la foto perfetta per ogni social:
- Fai attenzione allo sfondo: se il background è caotico, l'effetto potrebbe essere sgradevole. Uno sfondo neutro, invece, va bene.
- No ai ritagli, no alle foto di gruppo: una buona foto profilo deve attirare l'attenzione su di te e non spingere gli altri a chiedersi chi tu sia nella massa. Quindi no alle foto di gruppo e no, anche, agli antiestetici "ritagli", con parti di corpo altrui racchiuse nell'inquadratura.
- Attenzione ai selfie: la scelta migliore per una buona foto profilo sarebbe coinvolgere un fotografo o un amico paziente, e non scattarsi un ritratto da soli. Se comunque decidi di optare per un selfie, fai attenzione alla posizione del braccio mentre scatti: questo tipo di foto, spesso, deforma e imbruttisce il viso.
- Potresti considerare l'idea di scattare alcune foto di prova in modo da scoprire quale sia il tuo "lato migliore": tutti noi, infatti, possediamo un profilo che è più gradevole da un lato piuttosto che dall'altro.
- La qualità della foto è determinante: se un'immagine risulta sgranata o scarsamente illuminata, l'impressione che si ha della persona ritratta è (purtroppo) negativa. Si tende a considerare chi posta foto poco curate come una persona sciatta o che dà poca importanza a se stessa.
- Niente ritocchi sulle occhiaie, sulle rughe, sulla grandezza degli occhi o sul tono della pelle: a meno che non siate professionisti di photoshop, questo tipo di correzioni salta subito all'occhio di chi vede la foto e costruisce nella mente degli altri un'idea negativa sulla vostra presenza fisica; molto più negativa di quella che si avrebbe vedendo il vostro viso al naturale, con tutti i suoi piccoli e naturali difetti.
Per piacere inserisci un commento Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato |