Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
I 10 baci più belli della storia dell'arte
Il bacio è da sempre l'espressione più tenera e profonda dell'amore tra due persone. Non stupisce, quindi, che stupendi baci tra innamorati siano stati ritratti da artisti di ogni epoca e stile.

Oggi vi proponiamo una breve carrellata tra i baci più famosi e più rappresentativi della storia della pittura.

Link sponsorizzato
  1. Il bacio di Francesco Hayez 

Si tratta di uno dei baci dipinti più famosi in assoluto, una vera rappresentazione del romanticismo. L'opera, datata 1859 e conservata a Milano, raffigura un bacio passionale ma struggente tra due innamorati. L'ambientazione rimanda al medioevo e l'intento è raffigurare la necessità di una partenza (rappresentata dal piede dell'uomo che poggia su una scala) unita però al desiderio di rimanere insieme.

  1. Il bacio di Gustav Klimt 

Un altro bacio talmente iconico da essere stato visto e rivisto, prodotto e riprodotto: quello di Klimt è uno dei baci più belli della storia dell'arte. Dipinto nel 1907 in pieno stile liberty, il quadro mostra i corpi dell'uomo e della donna come se fossero un tutt'uno, smaltato d'oro. La natura intorno a loro sembra essere in piena armonia con questo gesto e lo dimostrano i capelli e i piedi della donna, coperti di fiori. Si dice che l'uomo del quadro rappresenti lo stesso klimt e la donna sia la sua amica e musa (nonché, probabilmente, il suo amore segreto) Emilie Flöge.

  1. Gli amanti di Magritte 

Il dipinto del 1928 ha due versioni, una conservata alla Galleria Nazionale australiana e l'altra al MOMA di New York. Questo quadro ha del perturbante e non possiede un'interpretazione univoca. Da un lato, infatti, è presente un richiamo autobiografico inquietante alla madre suicida dell'artista, che fu trovata morta con la faccia ricoperta da una pezza bianca (la stessa che copre il viso di ciascuno dei due amanti dipinti). Il quadro rimanda alla cecità della passione, quindi, ma anche al tema della morte o dell'incomunicabilità.

  1. L’Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’Oro di Giotto 

Si tratta della più antica tra le opere pittoriche di questa nostra carrellata e può addirittura essere considerato il primo bacio dipinto nella storia. Risale circa al 1303-1305 ed è parte del ciclo di affreschi della cappella degli Scrovegni di Padova.

  1. Compleanno di Chagall 

Uno dei più famosi dipinti di Chagall, datato 1915, è Compleanno. Il quadro fa parte di un ciclo che celebra l'amore del pittore per la propria moglie. Sono presenti le caratteristiche figure fluttuanti che contraddistinguono l'artista russo, e in particolare è molto toccante lo sguardo teneramente stupito della donna che si trova a essere baciata all'improvviso.

  1. Romeo and Juliet di Frank Dicksee 

Il quadro, realizzato nel 1844, ritrae una scena simile a quella che abbiamo già osservato nel Bacio di Hayez. Romeo e Giulietta si baciano dopo la loro prima e unica notte d'amore; i loro corpi esprimono il desiderio di rimanere insieme ma il corpo di Romeo, a cavalcioni sul balcone, esprime la necessità di fuggire. Un altro quadro romantico che esprime lo struggimento di un amore segreto e impossibile.

  1. Amore e Psiche bambini di William Adolphe Bouguereau

Un quadro famosissimo che si trova riprodotto praticamente ovunque, su oggetti decorativi, magliette, quaderni... riconoscerete subito la famosa scena dei due angioletti, uno raffigurante Amore e l'altra Psiche, che si baciano teneramente su una guancia. Questo quadro esprime una tale tenerezza infantile che è stato erroneamente rinominato "primo bacio". L'opera risale al 1890 circa.

  1. Il bacio con la finestra di Munch

Come Klimt, anche Munch nel suo Bacio rappresenta due amanti parzialmente fusi l'uno con l'altro. La difficoltà a distinguere in modo preciso i contorni delle figure rappresenta con grande efficacia la potenza dell'amore e il desiderio di fare di due persone un'entità unica. A differenza del quadro di Klimt però questo (che in ordine di tempo lo precede: è del 1892) possiede un'atmosfera più cupa e inquietante. Forse la serenità di questi due amanti non è completa ed è presente una minaccia invisibile.

  1. Il bacio di Roy Lichtenstein

Una delle opere più famose della pop art è questo Bacio degli anni '60, nel quale un uomo e una donna "fumettati" si donano un bacio appassionato. L'artista ha prodotto diverse varianti di questo soggetto, con protagonisti una donna bionda e un uomo in giacca blu, vantando decine di riproduzioni e diventando una vera icona.

  1. Giove e Io di Correggio

Chiudiamo con un dipinto molto speciale, realizzato dall'artista italiano Correggio all'inizio del 1500.  Il soggetto è mitologico e narra la storia di Giove e Io. Il padre degli dei, invaghitosi della bella ragazza ma timoroso di essere scoperto dalla moglie Era, fece calare sulla terra una fitta nebbia in modo da potersi avvicinare di nascosto a Io per baciarla. Nell'opera d'arte la figura di Giove è quasi invisibile e il suo bacio ha qualcosa di sensuale e misterioso al tempo stesso.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci