|  | ➤ Registrazione richiesta Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam 7 abitudini da introdurre per alimentare la felicità Le abitudini che possono rendere la nostra vita migliore sono semplici ma efficaci, a patto di avere costanza nell'attuarle. Secondo decine di pubblicazioni di successo, il potere del cambiamento non sta nelle grandi svolte esistenziali ma nella costruzione di nuove abitudini, più efficaci delle precedenti. Sembrerebbe, in particolare, che bastino 21 giorni per acquisire una novità come abitudine, facendola rientrare in modo armonico e potenzialmente definitivo nella propria vita.
Link sponsorizzato
Ecco allora che la strada della felicità, lungi dall'essere ricercata al di fuori della sfera del quotidiano, sembrerebbe un po' più a portata di mano. Molte delle abitudini positive che contribuiscono a migliorare la qualità della vita e la percezione di noi stessi sono, in definitiva, piccoli gesti alla portata di chiunque. Non resta, allora, che provare a far diventare almeno alcune di queste sette le nostre nuove abitudini:
- Alzarsi presto la mattina, almeno un'ora prima del solito: qualcuno di molto radicale suggerisce di alzarsi ogni giorno tra le 5 e le 6, ma ciò che è veramente importante è abituarsi a puntare la sveglia anche solo un'ora prima del necessario. Si tratterà di un "tempo guadagnato" che potrà offrire imperdibili momenti per se stessi, per prendersi cura di sé, fare colazione con calma o leggere un buon libro, e andrà a creare una riserva di motivazione ed energia.
- 30 minuti di sport al giorno, in particolare la corsa: lo sport mantiene il corpo in forma, con indiscutibili ripercussioni sulla salute e l'umore; riuscire a mantenere la costanza rafforza l'autostima aumentando anche la creatività.
- Completare almeno tre attività entro le 11 a.m: abituarsi ad eseguire in modo completo tre azioni entro le undici del mattino rappresenta un importante traguardo in grado di aumentare la nostra produttività. Le tre attività possono essere pulire casa, completare una tranche di lavoro, fare una corsa... devono essere, insomma, abbastanza articolate e non banali. Una regola di questo tipo aiuta molto chi si può organizzare con una certa autonomia e ha bisogno di recuperare tempo per sé.
- Se spendi più di 10 euro, registralo in una tabella-spese: tenere un rendiconto delle proprie spese mensili è molto utile. Per fare un paragone, si tratta dello stesso procedimento che viene consigliato a chi vuole mettersi a dieta: scrivi tutto quello che mangi e, vedrai, ti abbufferai meno. Potrai renderti conto delle spese superflue che fai e attuare piani di risparmio. Così, a fine mese, potrai concederti qualche sfizio in più.
- Leggi per 20 minuti al giorno: la lettura stimola la creatività, mantiene allenato il cervello e ha anche un influsso positivo sull'autostima. Non importa leggere molto, ma con costanza!
- Un'ora di solitudine: prendersi un'ora al giorno per stare da soli e in silenzio è un ottimo defatigante per la mente, oltre che un'abitudine calmante e curativa. Camminare, ascoltare musica, guardare il mondo dal balcone, uscire per un giro in bici, rilassarsi a letto: non è il come che conta, ma il cosa. Prenditi il tempo che ti meriti.
- Ringraziare: prima di addormentarsi, prendersi cinque minuti per ripensare a cosa è avvenuto di positivo durante la giornata, e ringraziare interiormente se stessi o gli altri per le buone esperienze, è un'abitudine estremamente positiva, in grado di rafforzare l'autostima e la serenità.
Tutte queste sette abitudini possono avere un grande potere, se messe insieme. Il consiglio è provarne una alla volta, concentrandosi su di essa finché non è acquisita, e poi passare alla successiva.
Per piacere inserisci un commento Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato Grazie per aver immmesso il tuo commento! Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato |