Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
Come costruire un rapporto di coppia solido e felice che resista a tutto?
Ci sono 5 indicazioni fondamentali per costruire un rapporto di coppia equilibrato.

Per rendere felice una relazione non basta l’amore, e neppure è questione di fortuna. I rapporti di coppia non sono come quelli che si vedono nei film romantici, ma necessitano di una virtù fondamentale: la capacità di scendere a compromessi. Dunque, come creare un rapporto di coppia davvero solido e felice? Provate a seguire queste 5 indicazioni:

Link sponsorizzato
  1. Guardare alla relazione con una prospettiva realistica

Anche quando si è nel pieno dell’innamoramento bisogna sapere che arriveranno i momenti difficili. È solo mantenendo una prospettiva realistica che si allontana la delusione. Sì, perché i rapporti nei quali ci si affida troppo alle farfalle nello stomaco sono i primi destinati a fallire. Questo non vuol dire fasciarsi la testa prima di averla rotta, ma è un invito a mantenere alta la consapevolezza. Quando si idealizza troppo il partner è inevitabile restare delusi nel momento in cui si scopre la sua vera natura. Ma chi conosce questo meccanismo non getterà la spugna alla prima difficoltà.

  1. Trovare un equilibrio tra interdipendenza e autonomia

Una relazione sana non nasce tra due persone “a metà” che vogliono essere completate, ma tra due individui “interi” che vogliono condividere la loro vita. L’ideale romantico di fondersi e diventare una cosa sola è molto bello ma, come scrisse Rainer Maria Rilke, è importante anche imparare ad amare le distanze. Stare in coppia in modo equilibrato significa connettersi, ma non perdersi nella relazione. Equilibrare il tempo da trascorrere insieme con quello da trascorrere da soli è la giusta strada.

  1. Essere disposti a imparare l’uno dall’altro

Nelle coppie felici le persone non sono “due gocce d’acqua” ma sono capaci di accettare e amare le loro differenze. Anzi, sono disposte a valorizzare queste differenze, imparando l’uno dall’altra. Anche i difetti sono parte di questo processo di crescita, perché spingono i partner a farsi delle domande su loro stessi.

  1. Scegliere le battaglie che vale la pena di combattere

Il conflitto è inevitabile in ogni relazione. Ma ci sono coppie frustrate che finiscono a litigare sempre per le stesse cose, che spesso sono questioni da nulla. Ci sono invece coppie più felici ed equilibrate che sanno quali battaglie vale la pena di combattere. A volte è necessario farsi da parte e rendersi conto che l’equilibrio della relazione vale di più della soddisfazione di aver ragione. Prima di tuffarsi in un litigio è bene chiedersi: “Tra dieci anni, questa questione avrà ancora importanza?” e decidere di conseguenza.

  1. Dialogare sempre (e con rispetto)

Il dialogo è il pilastro dell’amore. Per costruire una relazione sana è necessario comunicare molto, raccontando al partner i propri sentimenti, i propri sogni, e pure i propri incubi… Anche parlare dei problemi interni alla coppia è importante, perché è il principale modo di risolvere i conflitti. La comunicazione sembra semplice, ma in realtà è una vera e propria arte: ci vogliono empatia, delicatezza, rispetto ma anche forza per difendere i propri confini. In particolare saper litigare bene, senza mai accusare l’altro o mancargli di rispetto, è la prima cosa da imparare.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci