Nirvam home page
Area personaleChatRicercaEsci
Mio Profilo|Mia Area Riservata|Mio Partner Ideale|Miei Avvisi|Mio Account
 Messaggi ricevuti 
 Messaggi inviati
 Messaggi cancellati
 Scrivi un messaggio
 Articoli 
 Visite al mio profilo 
 Richieste Chat 
 Mi hanno votato 
 Sono loro amico 
 Ho votato per loro
 I miei amici
 Lista nera
Mia area
 Attendono accesso 
 Ho autorizzato
 Ho negato accesso
Aree altri utenti
 Attendo accesso da...
 Sono autorizzato da... 
 Autorizzazioni negate 
Magazine
Registrazione richiesta
Per votare o inserire commenti è necessario registrarsi a Nirvam
8 strategie per migliorare la memoria
Vuoi migliorare la tua memoria? Lo puoi fare con strategie a cui non avresti mai pensato.

Avere una buona memoria non è solo una dote naturale: è una capacità che si può potenziare con allenamento, abitudini corrette e un pizzico di disciplina. Che tu sia uno studente, un professionista o semplicemente desideri mantenere la mente vivace nel tempo, ecco 8 strategie efficaci per migliorare la memoria e favorire la concentrazione.

Link sponsorizzato
  1. Praticare la mindfulness

La mindfulness è una pratica utile in molti ambiti della vita e può anche aiutare a migliorare la memoria. Sì, perché essere in grado di allontanare i pensieri intrusivi e concentrarsi completamente sul momento presente può far sì che le informazioni si sedimentino più chiaramente nel cervello. Meditare può aiutare a svuotare la mente, riducendo lo stress e rafforzando la consapevolezza; gli esercizi di respirazione permettono di radicarsi e tornare al presente; concentrarsi sulle sensazioni portate dai 5 sensi può restituire la coscienza del proprio corpo e quindi, ancora una volta, allontanare la nebbia mentale.

  1. Dormire a sufficienza

Il sonno è fondamentale per consolidare le informazioni apprese durante la giornata. Durante le fasi di sonno profondo, il cervello riorganizza e archivia i ricordi. Dormire 7-8 ore per notte migliora notevolmente la capacità di memorizzazione e di richiamo.

  1. Scrivere

Tenere un diario è utile per migliorare la memoria. Non tanto perché rileggendo si trova traccia degli eventi passati, ma perché scrivere (meglio se a ruota libera) aiuta a svuotare la mente e quindi favorisce la concentrazione. E come sappiamo, la concentrazione è essenziale per immagazzinare al meglio le informazioni. Secondo gli esperti, scrivere per 15 minuti al giorno rende più efficace il processo.

  1. Fare attività fisica

L’esercizio fisico stimola la produzione di fattori neurotrofici, sostanze che favoriscono la crescita e la salute delle cellule cerebrali. Anche 30 minuti di camminata al giorno possono aumentare l’afflusso di sangue al cervello e migliorare le funzioni cognitive. In particolare, secondo uno studio, camminare aumenta la creatività.

  1. Ricorrere alle tecniche mnemoniche

Le tecniche mnemoniche servono a ricordare le informazioni nuove e solitamente sono da personalizzare. Non esiste, infatti, una tattica valida per tutti. Alcune tecniche consistono nel formare una parola utilizzando le iniziali delle prime parole di una lista per ricordare tutti i punti o memorizzare una serie di immagini o vignette divertenti, oppure utilizzare una canzone, etc.

  1. Seguire un’alimentazione “amica del cervello”

Una dieta equilibrata ricca di omega-3, antiossidanti e vitamine del gruppo B aiuta a mantenere in salute il sistema nervoso. Inserisci nella tua alimentazione pesce azzurro, noci, frutti di bosco, verdure a foglia verde e cereali integrali.

  1. Ascoltare la musica

A molti piace ascoltare la musica, ma non tutti sanno che questa attività è amica del cervello. Infatti l’ascolto di brani musicali può alleviare lo stress e favorire il buonumore, promuove la concentrazione e la memoria e stimola la neuroplasticità. Anche mandare in riproduzione della musica mentre si studia o si lavora può migliorare la capacità di focalizzarsi.

  1. Fare ordine

Stare in un ambiente ordinato permette di dare chiarezza anche ai pensieri. Riordinare la casa o la scrivania è, inoltre, un ottimo modo per fuggire momentaneamente dai compiti difficili o spiacevoli. Fare ordine regolarmente stimola le funzioni cognitive, e quindi anche la memoria.



 Commenti
Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.


Consigli utili Condizioni d'uso Privacy policy Cookie policy Contattaci